Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A sustainable multi-strain, multi-method, multi-product microalgae biorefinery integrating industrial side streams to create high-value products for food, feed and fragrance

Descrizione del progetto

Verso la coltivazione di microalghe su scala industriale in Europa

Le attuali pratiche agricole e produttive stanno causando danni ambientali irreparabili. Sebbene le microalghe rappresentino una soluzione promettente a questo problema, costituiscono una tipologia di coltura sottoutilizzata. Questo perché i prodotti a base di microalghe lottano per ottenere le stesse economie di scala dei prodotti convenzionali. Il progetto MULTI-STR3AM, finanziato dall’UE, è volto a fornire preziosi prodotti a base di microalghe per i grandi utenti finali nei settori alimentare, dell’alimentazione degli animali e dei profumi riducendo i costi, aumentando le dimensioni e incrementando la sostenibilità. I suoi prodotti includeranno lipidi per creme da spalmare commestibili, proteine, carboidrati e lipidi per ingredienti utilizzati per l’alimentazione di pollame, suini e ruminanti e proteine e piccoli composti organici come elementi costitutivi per l’industria dei profumi. Il progetto aprirà la strada alla coltivazione sostenibile di microalghe su scala industriale in Europa.

Obiettivo

MULTI-STR3AM is driven by a critical need to shift to a sustainable means of producing food, feed and raw materials. Microalgae represent a promising solution to address the growing recognition that current agricultural and manufacturing practices are causing irreparable environmental damage. Microalgae, have a vast biosynthetic potential and are a rich source of lipids, protein and high-value compounds such as pigments. Despite these advantages, they are underexploited as a crop. This is due to barriers of scale, which mean that microalgae products struggle to achieve the same economies as conventional products, such as palm oil or soybean. MULTI-STR3AM addresses these challenges by scaling up and lowering costs, providing valuable products for large end users in the food, feed and fragrance sectors. The project reduces costs, increases scale and boosts sustainability, through: i) constant improvement of strains through non-GM methods, to increase their productivity and meet end user needs; ii) design and engineering improvements to cultivation and harvesting technologies to reduce CAPEX and OPEX of biomass production; iii) exploitation of industrial and own side streams during cultivation in a circular economy design; iv) synergistic integration of different technologies in a multi-strain, multi-method, multi-product biorefinery (‘MULTI-biorefinery’); and v) valorisation of every fraction of the microalgal biomass in a zero waste approach. MULTI-STR3AM will demonstrate 7 consumer products, 6 of which are new, including: lipids for edible spreads; protein, carbohydrates and lipids for feed ingredients for poultry, pigs and ruminants; and protein and small organic compounds as building blocks for the fragrance industry. By engaging global actors from the industrial, academic and non-profit sectors, MULTI-STR3AM creates a roadmap for economically viable industrial-scale microalgae cultivation, towards a sustainable future for European bio-based industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

A4F ALGA FUEL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 098 579,00
Indirizzo
ESTRADA DO PACO DO LUMIAR CAMPUS DO LUMIAR EDIFICIO E R/C
1649 038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 331 077,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0