Descrizione del progetto
Una nuova soluzione per l’inquinamento causato dalla plastica
La transizione dell’UE verso un’economia più circolare e sostenibile è legata agli sforzi per ridurre al minimo la generazione di rifiuti. Un’economia più circolare della plastica svolge un ruolo chiave in questa transizione. Il progetto RECOVER finanziato dall’UE mira a risolvere il problema dell’accumulo di plastiche non riciclabili provenienti dal settore agricolo e degli imballaggi, nonché il problema dell’inquinamento causato dalle microplastiche. Il progetto applicherà soluzioni biotecnologiche, tra cui una combinazione di microrganismi, nuovi enzimi, lombrichi e insetti per degradare la plastica e trasformarla in prodotti a valore aggiunto. Tra i suoi ambiziosi obiettivi, RECOVER svilupperà dei processi per il biorisanamento dell’inquinamento causato dalla plastica nel suolo e nel compost, e per la biotrasformazione delle plastiche tradizionali in biofertilizzanti e plastiche biodegradabili destinate al settore agricolo e degli imballaggi. In tal modo, il progetto contribuirà a chiudere il ciclo in entrambi i settori produttivi, risolvendo al tempo stesso le questioni ambientali attuali.
Obiettivo
RECOVER is a disruptive RIA proposal built upon the actual needs to solve the contamination of agro-fields with non-biodegradable agro-plastics as well as to improve municipal waste handling by decreasing drastically the packaging fraction going to unsustainable waste management routes.
We intend to reach our ambitious objectives applying biotech solutions that will include symbiotic bioprocesses between previously reported high powered microorganisms through microbiotic systems vectored by several insect species. Indeed, one of the main innovations in our proposal is the combination of endogenous and exogenous microorganisms and their inoculation on insects. This will allow achieving higher levels of biodegradation and direct conversion (at the same time) of agri-food plastic wastes in insect by-products such as chitin, that can be converted in chitosan (high value as bioplastics raw materials and other interesting industrial applications due to anti-microbial activity) that will be used in active packaging, enhanced mulching films and biofertilizers applications.
RECOVER will help providing novel biotechnological solutions applying microorganisms, enzymes and insects to degrade conventional plastic packaging and agricultural films waste streams but also result in new feedstocks for the bio-based industries. The process will be optimized and performed either ex-situ in composting reactors (preferred route for non-recyclable plastics from municipal solid waste or for agricultural films that can be collected easily) or in-situ in the case of bioremediating soil pollution, by e.g. mulching films, further contributing to the long-term removal of non-biodegradable polymers from the environment. In addition, RECOVER can solve the microplastics pollution at the level of both industrial composting and soil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04120 ALMERIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.