Descrizione del progetto
Un solvente bio-rinnovabile promettente si muove verso la capacità di produzione di massa
Molte sostanze chimiche vengono prodotte e conservate sotto forma di polvere e per trarne vantaggio nelle reazioni è necessario dissolverle in una sorta di soluzione. Pertanto, i solventi sono fondamentali per il settore chimico e per le industrie che fanno affidamento sui prodotti chimici, compreso il settore farmaceutico. I solventi aprotici dipolari hanno acquistato importanza negli anni ’60 grazie alla loro capacità di potenziare notevolmente le reazioni, a volte più di 100 volte, rispetto a solventi comuni come l’acqua e l’etanolo. Tuttavia, molti di questi stanno affrontando una regolamentazione crescente a causa della loro tossicità e soluzioni più ecologiche sono disperatamente necessarie. Il cirene è un solvente biorinnovabile la cui produzione dalla cellulosa fornisce anche un altro percorso di valorizzazione per le industrie della carta e della cellulosa. Il finanziamento del progetto ReSolute da parte dell’UE sta supportando la costruzione e il funzionamento della prima bioraffineria dedicata alla produzione di massa di cirene.
Obiettivo
ReSolute Project aims to pave the way for the production, at full industrial scale, of novel, non-toxic and high performing solvent from wood biomass. The Chemical sector is today facing a number of challenges driving demand for higher performing and safer chemicals derived from biomass. In the meantime, in the face of declining demand for paper, the pulp and paper industry is actively exploring opportunities to diversify into new areas or business including bio-based chemicals. In response to these needs, Circa has developed, at demonstration scale, a proprietary process to produce a novel bio-paper sector. From LGO ca be derived a wide range of chemicals including solvents, specialty polymers, flavours & fragrances, pharmaceutical and agrochemical actives. Circa’s first commercial product – a novel solvent trademarked as Cyrene – has already been trialled by more than 400 compagnies and researchers across the world and, for a growing number of applications, outperforms traditional dipolar aprotic solvents such as NMP, DMF and DMAc, which are under intense regulatory pressure due to their toxicity. Building on Circa group’s unique experience gained over the last 10 years via its 4 pilots and its operating demonstration plant, one of ReSolute’s key objectives will be to build and successfully operate a first-of-its kind Flagship Cyrene plant. The biorefinery will be built in France on the Carling Saint-Avold platform site owned by Total. The Flagship plant is expected to be mainly fed with saw dust and have a nameplate capacity of 1,000 metric tonnes per year. To reach this ambitious target, ReSolute will bring together 11 key actors along the entire value chain and will look to valorize the main by-product (biochar) in the energy and activated carbon markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02000 BARENTON BUGNY
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.