Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Introducing the Internet of Bees: A Smart Beehive System

Descrizione del progetto

Introduzione di una tecnologia avanzata nell’apicoltura

Il ruolo che le api mellifere svolgono nella nostra vita è cruciale, poiché sono responsabili dell’impollinazione di un terzo del cibo destinato all’uomo. Tuttavia, il loro numero sta diminuendo, un fatto che costringe gli apicoltori a spostare gli alveari da un’azienda agricola all’altra per effettuare l’impollinazione. Il settore dell’apicoltura, che comprende 600 000 apicoltori in tutta Europa, non è preparato per attività su così vasta scala e le api non possono muoversi così spesso. Il progetto Pollenity, finanziato dall’UE, propone un sistema intelligente di monitoraggio degli alveari che permette agli apicoltori di controllare le colonie di api, valutare la loro produttività e prevenire potenziali minacce. Il sistema è composto da tre prodotti: Beebot, che è un dispositivo a sensore all’interno dell’alveare, HiHive, una robusta bilancia, e BBoard. Il progetto introdurrà l’Internet degli oggetti nel settore dell’apicoltura per aumentare la sostenibilità del settore.

Obiettivo

We rely on one third of all the food on our tables to be pollinated by honeybees. However, their number is dwindling. This obvious shortage has created a new industry - “pollination on demand”. Beekeepers move their beehives from farm to farm in order to provide this service. But beekeepers are not used to such large-scale operations and bees are not used to be moved too often. This results in honeybee colony losses of 32% to 45%.
Pollenity sets off to fix this fundamental disconnect between plants and pollinators. We are offering a smart beehive monitoring system that allows beekeepers to remotely monitor their honeybee colonies, measure their productivity, identify threats and react accordingly and on time. Our product portfolio consists of three products – Beebot, HiHive and the BBoard. The in-hive sensor device, called the Beebot is complimented by a robust weight scale – the HiHive.
The beekeeping industry in Europe features 17 million beehives and 600,000 beekeepers, which is also our serviceable obtainable market. We follow a two-tier revenue model with assets sales of the Beebot sensor and the HiHive scale, and a SaaS subscription model for the access to the software at a small fee per month.
At Bee Smart Technologies, our mission is to assist agriculture with IoT by adopting advanced technologies focusing on sustainability and re-establishing a caring relationship with nature. Our efforts have already been internationally recognized. In 2017, we became part of the IEEE network, received “The best IoT start-up” award from Central European Startup Awards, were featured in Financial Times, received FCC certification and have generally made a lot of buzz over social media.
The objective of the Phase 1 project is to prepare the Phase 2 project that will help Pollenity for large scale market uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BII SMART TEKNOLODZHIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GEN. IVAN CHERNAEV 2 AP 6
1233 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0