Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A circular fungi-based high-protein feed solution for aquaculture

Descrizione del progetto

Utilizzo dei rifiuti residui per l’alimentazione dei pesci d’allevamento

La rapida crescita della domanda di cibo ha portato a un aumento della produzione di acquacoltura e, a sua volta, è aumentato anche il volume di mangime per pesci richiesto. I pesci d’allevamento hanno bisogno di mangimi ricchi di proteine che derivano da farina di pesce, semi di soia e lievito di birra essiccato, che però sono soluzioni a basso contenuto proteico e non sostenibili. Il progetto Promyc, finanziato dall’UE, propone un processo circolare interamente biologico basato sulla crescita di diversi tipi di funghi filamentosi. La soluzione utilizza il flusso di rifiuti residui provenienti da alimenti, agricoltura, pasta di cellulosa e carta. La proposta è sostenuta da grandi aziende svedesi del settore dell’innovazione alimentare, ha costi contenuti, è ricca di proteine e sicura, e può sostituire con successo i mangimi per pesci esistenti. La soluzione è inserita nell’elenco della Technology Review del MIT delle dieci tecnologie in grado di combattere i cambiamenti climatici.

Obiettivo

By 2050 the global demand for food will have increased by as much as 70% driven by the growing population & massive exodus from poverty. Food production is not a sustainable industry even today.
Rapid income growth means increasing demand for meat & fish, which puts additional pressure on the food industry. Aquaculture (fish farming) has seen one of the steepest production increases in the last decades, as the global fish catch has peaked. This growth, in turn, drives the growth of the fish feed production—its global production grew by extra 161m tons in 2016 & projected to reach 1bn tons by 2020.
Farmed fish require protein-rich feed as well. The most widely used sources today of protein are fishmeal, soybeans or dried brewers’ yeast. However, their protein content is low (~40%) & they are neither sustainable nor scalable.
We have developed & patented purely biological circular process to grow filamentous fungi of various strains using residual waste streams from food, agriculture, pulp & paper as well as other industries. Our 1st result is Promyc—a sustainable & cost-effective replacement to protein from fishmeal & soybean for aquaculture feed formulations. It is rich in protein & vegan; it is produced via a fully sustainable, scalable, cost-efficient process. It is also safe—the fungal strains we use are benign & have the GRAS status of the US FDA.
We are supported by major Swedish food innovation companies such as Oatly (SE) & other food producers. Our solution area is listed under 10 technologies that could combat climate change by the MIT Technology Review.
Given sufficient financial capital & successful upscaling, we expect to be profitable in 2023, reaching ~€19m in revenues by 2024 & employing 62 FTEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYCORENA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STENA CENTER, HOLTERMANSGATAN 1
411 29 GOETEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0