Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHOMETAPAN- Meta-materials for Green High-Performance Soundproofing

Descrizione del progetto

Come ridurre il rumore, in modo verde

L’ambiente acustico di un edificio è importante quanto la temperatura e la luce, perciò la capacità di ridurre la trasmissione di suoni indesiderati da uno spazio all’altro è importante. I metamateriali acustici sono progettati per controllare, dirigere e manipolare le onde sonore. Un’innovativa tecnologia di isolamento acustico si basa su metamateriali chiamati meta-pannelli fononici. Il progetto PHOMETAPAN, finanziato dall’UE, esaminerà la fattibilità tecnica, commerciale e aziendale dei meta-pannelli in ambito industriale. Questi pannelli garantiranno elevate prestazioni di isolamento acustico e saranno realizzati interamente in plastica riciclata. I risultati del progetto sono destinati a trasformare le modalità di controllo del suono e delle vibrazioni, interrompendo la trasmissione fisica del suono attraverso un oggetto, in diversi settori e mercati.

Obiettivo

The PHOMETAPAN project aims at assessing the technical and business feasibility of an innovative sound insulation technology based on meta-materials, called Phononic Meta-panels.
The technology originated from the research activity carried out by the founders at major universities on mechanical and acoustic meta-materials, i.e. materials which are optimally functionalized in their topology to go beyond the actual physical properties of raw materials found in Nature.
The current existing technologies for sound insulation are based on traditional technologies, i.e. the sound isolation performances are heavily dependent on the specific material properties and microstructures, and the products have to be made of high density materials and/or high thicknesses in order to guarantee high sound reduction. The Meta-panels instead relies on the physics of phononic crystals or periodic mechanical structures, a growing topic in the research community, whose performances are only dependent on the topology of the fundamental unit cell. Thus, they guarantee higher performances and, since they are independent on the employed raw material, recycled material can be used, introducing a real revolution in the sector.
The project aims at studying the technical, commercial and business feasibility of the Meta-Panels, within the industrial sector, i.e. panels to guarantee high sound insulation performances entirely made of recycled plastics in plants and in noise generated by machineries, and sound insulation products for buildings and construction sector.
The project is carried out by the team of Phononic Vibes, whose main founders are experts in meta-materials (PhDs and Professors in relevant fields) and key senior business strategic partners. This project will help Europe to become leader in the application of a cutting-edge technology, the meta-materials, which are revolutionizing the way of controlling sound and vibrations in a wide range of different sectors and markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHONONIC VIBES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Via Simone Schiaffino 11
20158 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0