Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal-Organic Frameworks as multifunctional materials toward P-sustainability

Descrizione del progetto

Strutture metallorganiche per concimi sostenibili a base di fosforo

Per dare da mangiare a una crescente popolazione mondiale, gli agricoltori devono impiegare concimi efficienti che solitamente contengono fosforo per riuscire ad aumentare la resa delle colture. La maggior parte del fosforo usato nei concimi proviene dalla fosforite, una risorsa limitata. Per produrre concimi a base di fosforo, le strutture metallorganiche a base di zirconio (Zr-MOF) sono ritenute materiali idonei per estrarre il fosfato dalle acque sia reflue che eutrofizzate, in ragione delle loro vaste aree, della stabilità dell’acqua e della forte affinità con il fosfato. Il progetto PSust-MOF, finanziato dall’UE, è volto a migliorare l’uso circolare dei concimi a base di fosfato. Inoltre il progetto impiegherà l’acqua come mezzo reagente per la sintesi di Zr-MOF compatibile con i requisiti della produzione industriale.

Obiettivo

The efficient use of chemical fertilizers is essential to face the Sustainable Development Goal-2: Zero Hunger. Specifically, phosphorous-fertilizers are mainly produced by mining the non-renewable phosphate rock (PR), with both inefficient production and application processes causing dramatic environmental damages.
A new European fertilizer regulation encourages the development of new strategies driving to a P-circular economy. Phosphate could be recovered from both waste/eutrophicated water to produce P-fertilizers. However, the prevailing recovery rates cannot satisfy the whole P-demand. Thus, novel methods for a more sustainable production of P-fertilizers are also urgently needed.
Zirconium-based Metal-Organic Frameworks (Zr-MOFs) are porous crystalline materials easy to functionalize showing large surface areas, water stability and a strong affinity to phosphate. Hence, they could act as promising P-recovery adsorbents. Besides, they have recently proved to promote the dissolution of highly stable minerals. Thus, they could enhance the dissolution of PR under milder condition, mitigating the environmental risks of PR-mining. Unfortunately, Zr-MOFs are usually prepared using toxic organic solvents, limiting their industrial progress.
The project entitled “Metal-Organic Frameworks as multifunctional materials toward P-sustainability” (PSust-MOF) addresses the greener production Zr-MOFs with controlled particle features by using water as solvent. The main features determining both P-recovery process and promotion of apatite dissolution (main component of PR), will be identified. This knowledge will enable the design of advanced Zr-MOF materials which will be tested, for P-recovery or PR-dissolution, under real conditions. It is expected that the results of the project will not only have a strong impact on P-sustainability. Given the wide-range of applications of MOFs, the greener design of Zr-MOFs will also favour their industrial progress in multiple fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0