Descrizione del progetto
Migliorare efficienza e costi energetici per i locatari
Nell’UE, costi energetici in aumento e progressi inadeguati in materia di efficienza energetica mantengono la povertà energetica a livelli elevati. La povertà energetica nel settore privato degli affitti rappresenta una categoria particolare ed è fonte di grande preoccupazione poiché si tratta di un fenomeno in crescita. La questione non è facile da affrontare adeguatamente a causa della difficoltà di individuare e misurare le famiglie povere di energia nel settore privato degli affitti, nonché della mancanza di informazioni e della frammentazione degli incentivi. Il progetto ENPOR, finanziato dall’UE, è volto a rendere la povertà energetica nel settore privato degli affitti maggiormente individuabile e misurabile e sarà di aiuto nella sua gestione. Inoltre, il progetto prenderà in considerazione la necessità di azioni specifiche per individuare i locatari poveri di energia e i rispettivi proprietari, oltre che per comprendere le loro specifiche esigenze.
Obiettivo
Energy poverty remains at high levels in the EU Member States due to increasing energy costs and slow progress on energy efficiency improvements. Despite various policies in place that directly or indirectly mitigate energy poverty in the household level, energy poverty is increasing in the private rented sector (PRS). The PRS also presents quite specific issues that cannot be dealt adequately in the framework of energy poverty linked directly to energy efficiency, such as a) difficulty to identify and quantify energy poor households in the PRS; and b) the delivery of energy efficiency measures to these households is difficult due to structural problems like information deficits, split incentives and others. ENPOR thus aims to overcome both challenges – making energy poverty in the PRS visible and as far as possible quantifiable, and also test energy efficiency support schemes to address it. This can increase the effectiveness of policies at a local or regional level, an alignment with structural measures is needed. Dedicated actions are therefore needed that actively contribute to alleviating energy poverty in the PRS by identifying energy poor tenants (and respective homeowners) as well as understanding and addressing their needs. TO this end, ENPOR will support the adaption and implementation of ten policies in 7 Member States tailored to the specific needs of the PRS and will integrate them into broader policy objectives. To achieve that, ENPOR will examine in depth energy poverty policies for the PRS across the EU, Monitor the dimensions of energy poverty in the PRS, support tailored policies and will provide guidelines for other countries. Through ENPOR partners links with the Covenant of Mayors, EU Energy Poverty Observatory and market (Union of Tenants and Associations of homeowners), the high-level dialogue on the EU level for the energy poverty in the PRS will be promoted.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1043 GR Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.