Descrizione del progetto
Piattaforma basata su cloud per incrementi di produttività
Negli ultimi decenni, le aziende hanno seguito una tendenza alla decentralizzazione della struttura aziendale che ha fornito un incremento di produttività, un maggior coinvolgimento della forza lavoro e un aumento di accessibilità e interattività nei confronti della propria clientela. Il processo ha comportato tuttavia dei problemi. Ad esempio, una struttura aziendale decentralizzata significa che la comunicazione interna dell’azienda diventa più difficile e che le decisioni che incidono sull’azienda nel suo complesso presentano rischi più elevati. Il progetto Ahead, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione per la comunicazione aziendale interna sviluppando e introducendo una piattaforma basata su cloud che non solo supporterà la comunicazione ma che inoltre ridurrà il tempo richiesto dai compiti ripetitivi e migliorerà la produttività.
Obiettivo
Across all segments, companies require an engaged workforce to deliver results, productivity and customer commitment. Concerns about productivity are valid given the increasing complexity of a business, distracted employees, poor communication, and waste of time for simple repetitive tasks.
As companies grow to be more and more decentralized, collaborative digital platforms are becoming increasingly important in the business landscape, breaking down communication barriers within the company, but also with their customers. They enable up to 20-25% greater productivity across the value chain and 0.9 to 1.3trillian€ annual value to sectors such as financial services, advanced manufacturing, professional services. Current intranets require complex installations (14months) and behave inefficiently (4-7 months average lifespan). They fail at facilitating internal communications, search for information and at keeping employees engaged.
To solve this problem, we at Isolutions AG have developed ahead, the 1st European Intelligent Digital Workspace. Swiss founded, we have been supporting digital transformation of companies since 1999, setting standards for intranet workspaces software. With ahead we have demonstrated companies reach 90% higher user engagement and 25% increased productivity reliving dreary tasks through Artificial Intelligence. This will shift manual repetitive tasks towards automated and customized processes, reducing search time up to 50%. A cloud-based solution, it removes costs on IT infrastructure and project development to clients.
We embrace an Intranet as a Service standardised business approach and a per-user clear freemium-to-premium subscription model. Through the completion of this project we expect to reach 36.5M€ cumulated revenues and cumulated profit of 23.2 M€, 5 years after its commercialization. Phase 2 will require 2M€ investment, which will generate a 10.31 Return of Investment by 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3008 BERN
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.