Descrizione del progetto
Riqualificare i quartieri utilizzando un meccanismo di finanziamento alternativo
Il contratto di prestazione energetica (EPC, Energy Performance Contracting) è uno strumento di mercato utilizzato per implementare l’efficienza energetica negli edifici. Il progetto DistrictEES, finanziato dall’UE, mira a consentire la riqualificazione di tre quartieri, parzialmente finanziata da investitori privati, basata sull’EPC. Il progetto si baserà sul modello di riqualificazione edilizia basato sull’EPC di maggior successo nei Paesi Bassi. Il modello sarà applicato a livello di quartiere per quattro diversi gruppi di utenti finali, ovvero i proprietari privati, le associazioni per l’accesso agli alloggi, gli edifici pubblici e gli edifici commerciali. Grazie al risparmio energetico diretto ottenuto e all’esposizione che accompagna un’iniziativa di riqualificazione EPC a livello di quartiere, il progetto avrà un forte impatto sul mercato.
Obiettivo
The DistrictEES project aims to realise the EPC-based renovation of three entire districts, financed partly by private investors, covering all major target groups: private owners, housing associations, public buildings and commercial buildings.
DistrictEES builds on the most successful EPC model of The Netherlands for home renovation, the WoningAbonnement (WOAB); loosely translated as Energy Efficiency Subscriptions. In this project, WDW (the ESCO) will apply this model at district level to four different end user groups, launching €47M of energy efficiency investments in three districts in the Gelderland province. This district level approach has major advantages, such as:
• Reaching a sufficient project aggregation level to attract private investors and to provide over-demanded contractors with large scale efficient projects
• Reaching higher conversion rates among participants (peer pressure, FOMO)
• Ability to offer cheaper and more efficient district-level technical solutions
• Efficiency gains, both in time and money, due to economies of scale
By combining clever financial engineering solutions such as project aggregation, a revolving fund and on-bill financing, DistrictEES will have significant impact on the market, both in terms of direct energy savings and as a result of the showcase element that comes with a district level EPC renovation project that is cofunded by private investors.
This project enables WDW to overcome financial, legal and organisational barriers for the DistrictEES concept, enabling accelerated roll-out of the Energy Efficiency Subscriptions model. By implementing the concept at district level on a €47M scale, WDW can fully capitalise on the potential of the district level approach and at the same time attract private investors. The latter being an important prerequisite for the upscaling and replication of the concept, both in The Netherlands and across the EU, which is the ultimate objective of this project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3741 LS Baarn
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.