Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a new generation of EU peer-to-peer Energy Communities facilitated by a gamified platform and empowered by user-centred energy trading mechanisms and business models.

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma per dare energia alle comunità energetiche residenziali europee

La prossima generazione di comunità energetiche peer-to-peer in Europa sta diventando una realtà. Finalizzato a promuovere le comunità energetiche residenziali e integrare una quota maggiore di energia rinnovabile, il progetto NRG2peers, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma con tre obiettivi in mente. Il primo è raccogliere esperienze dalle comunità energetiche peer-to-peer operative in Europa. Il secondo è fornire meccanismi intelligenti di risposta alla domanda per ottimizzare il consumo di energia e il picco della domanda a livello di comunità. Il terzo è adottare meccanismi di spinta a livello di comunità per transazioni peer-to-peer di energia rinnovabile e sostenere modelli di business favorevoli ai prosumatori. In definitiva, il progetto mirerà a ridurre l’energia globale e le emissioni di CO2 a livello comunitario e incoraggerà gli investimenti nell’energia sostenibile nell’UE.

Obiettivo

The main aim of NRG2peers is to support the uptake of a next generation of European peer-to-peer Energy Communities. NRG2peers sets up a gamified platform in three levels, supporting residential energy communities to increase energy efficiency and to integrate a higher share of renewable energy. The NRG2peers platform aims to support the uptake and multiplication of attractive, financially, legally and technically viable, user-centred residential energy communities in three concrete ways:
Level 1: Collecting experiences from operative peer-to-peer energy communities, whose assessment schemes are already compliant with national and EU legislations, in a way to deliver Readiness Level Framework Indicators (Organisational, Institutional, Market, Technological, Social) which helps to assess a communities’ readiness to become a peer-to-peer, peer-to-community and peer-to-market (P2P, P2C, P2M) energy community, to incite investments from the public and private sector at the local level, and to support decision making and policy at the MS and EU level to ensure a prosumer-friendly environment;
Level 2: Providing smart demand-response mechanisms to optimize energy consumption and peak demand at the community level. The NRG2peers platform will adopt peer-to-peer privacy-aware learning mechanisms to ensure energy optimisation whereby three main aims are 1) Financial savings for the residential customers at community level 2) CO2 and environmental savings at the community level, and 3) Local self-reliance in terms of energy;
Level 3: Adopting community-based nudging mechanisms for peer-to-peer transaction of renewable energy and motivating the maximal implementation and consumption of (local) RES production and consumption.
By combining 3 levels with gamified features supporting peer-to-peer behavioural-based incentives, the NRG2peers platform targets for global energy and CO2 emission savings at the community level, and investment triggered in sustainable energy in EU.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUYGEN INGENIEURS & ADVISEURS B.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 019,00
Indirizzo
URMONDERBAAN 22
6167RD Geleen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 182 020,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0