Descrizione del progetto
Potere alle persone
La decentralizzazione della produzione energetica può fornire molteplici vantaggi. Dai consumatori passivi ai partecipanti attivi al sistema energetico locale, questa transizione consente agli individui e alle aziende di svolgere un ruolo nel sistema energetico. Il progetto eCREW, finanziato dall’UE, coordinerà l’attuazione di uno schema innovativo della cooperazione familiare nella gestione energetica. Nello specifico, svilupperà reti di energia rinnovabile a livello di comunità consentendo alle famiglie di ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre le spese. Esso testerà le reti di comunità sulle famiglie, istituendo circa 200 reti con 15 000 partecipanti. Il sistema verrà definito in modo da garantire che i benefici monetari provenienti dalle reti di energia rinnovabile a livello di comunità vengano distribuiti tra prosumatori, consumatori tradizionali ed entità amministrative.
Obiettivo
eCREW coordinates and supports the roll-out of an innovative scheme of household cooperation in energy management. These are Community Renewable Energy Webs (CREWs), in which households jointly exploit household-level electricity generation and battery storage capacities and optimise energy efficiency and expenditures. The key purpose of CREWs is to support the transition of passive consumers to active participants in the local energy system through informed decisions and collective actions.
In eCREW, three energy companies from DE, TR and ES (Lighthouse Communities) will roll-out the eCREW approach to their clients. A strong and divers Follower Community made up of entities from AT, DE, ES, FR, GR, SE and TR is made fit for giving the eCREW approach a “Go”, too. Together, 240,000 households will be enabled to join a CREW during the project runtime, establishing about 200 CREWs with 15,000 participants, saving at least 13 GWh/year.
Cooperation within a CREW is facilitated through the provision of an award-winning smart phone app (PEAKapp), exploiting smart meter data to stimulate an increase in energy efficiency and the uptake of local renewable electricity generation.
Administration of the CREWs, including the billing of consumption and generation, is covered by electricity retailing companies which are thereby transformed into holistic service providers; we call them Community Administering Entities (CAEs). In our approach, administrative burdens are relieved from the households, who are then free to focus their efforts on making the most out of their participation in a CREW.
Monetary benefits from the eCREW approach are distributed amongst prosumers, traditional consumers, and the CAE through an innovative split-incentives contract applied in the project. The financial arrangement is tailored to ensure that the eCREW approach is financially viable and attractive for all participants and allows a non-discriminatory participation of all households.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.