Descrizione del progetto
Gettare le fondamenta per operazioni nello spazio aereo superiore sicure ed efficienti
In ambito aeronautico, con regione superiore di informazione di volo si intende l’area compresa tra lo spazio aereo normalmente occupato dai velivoli e il punto iniziale di tale spazio. In questa regione dello spazio aereo stanno emergendo sempre più nuovi utenti e operazioni. Il progetto ECHO, finanziato dall’UE, contribuirà a sbloccare l’enorme potenziale di volo offerto da questa nuova frontiera. Nello specifico, esso realizzerà un’analisi completa della domanda e fornirà un concetto per effettuare le operazioni di gestione del traffico dello spazio aereo superiore. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto sulla definizione del concetto di operazioni alimenterà il quadro globale dell’ICAO, garantendo un approccio armonizzato a livello mondiale per le operazioni effettuate nello spazio aereo superiore. Inoltre, esso contribuirà a creare le fondamenta per lo sviluppo del quadro normativo futuro dell’Europa in materia di operazioni nello spazio aereo superiore.
Obiettivo
The Higher Airspace region is located between the airspace normally used by aircraft and the beginning of space. Higher airspace is no longer an exclusive transition zone, but an area where operations will be significantly expanded as a result of the emergence of a complete new aviation domain, business and technical opportunities and more, representing business values in the order billions per year. The anticipated operations in the Higher Airspace represent an emerging market like for the early days of aviation where providing rules, including structural procedures regarding traffic and operations management, is now considered as the key enabler of this international healthy business of $900b/y which worldwide connect people and civilisations.
The ECHO (European Concept of Higher airspace Operations) Project will deliver a comprehensive demand analysis and a comprehensive, innovative and feasible Concept of Operations enabling near term and future Higher Airspace operations in a safe and orderly manner.
The Higher Airspace including the operators forms a new, almost legacy free environment enabling an expeditions uptake of innovations or, extrapolated SESAR solutions. In this way the Higher Airspace could become an incubator environment for future ATM.
The ECHO project deliverables will also be instrumental in developing a Global performance based framework and will be the basis for the European Regulatory Framework. For this the project includes all the key European actors and includes extensive coordination and consultation activities, such as three large Thematic Work Shops, to ensure wide European Stakeholder buy-in and alignment with evolving European policies.
The project will pave the way for the economic development of various commercial concepts that will only be possible by using the Higher Airspace environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.