Descrizione del progetto
Preservare l’equità nei mercati del lavoro
I cambiamenti rivoluzionari introdotti dall’automazione e dalla gig economy nelle società moderne hanno avuto ripercussioni anche sui mercati del lavoro, il che ha rappresentato una sfida che è stata affrontata da economisti, informatici e imprenditori in termini di efficienza economica. Tuttavia, le politiche relative al mercato del lavoro possono essere valutate mediante più criteri, come la distribuzione dei benefici e le difficoltà legate alla cooperazione sociale. Il progetto SOJUFOW, finanziato dall’UE, elaborerà una teoria della giustizia per i moderni mercati del lavoro con l’obiettivo di migliorare la comprensione del modo in cui la filosofia politica egualitaria incide sull’analisi della politica pubblica e si rapporterà con i risultati ottenuti nel campo della scienza sociale quantitativa. SOJUFOW dispone di un ambizioso programma di comunicazione incentrato su un sito web di progetto, seminari e altre attività intese alla divulgazione.
Obiettivo
The aim of this project is to develop and defend a theory of justice for contemporary labour markets in the light of recent and ongoing changes in modern labour markets (in particular the rise of automation, the changing nature of the firm, and the evolution of the gig economy). These trends are receiving sustained analysis by researchers in economics, computer science, and business who tend to evaluate the labour market primarily in terms of economic efficiency. No doubt, this is one of the criteria by which we should assess labour market policies, but it is not the only one. When assessing labour markets, we must also be attentive to the distribution of the benefits and burdens of social cooperation, as well as to which rights individuals possess. I will explore these issues using the tools of normative political philosophy.
In the course of this research, I will (i) develop a better understanding of how liberal egalitarian political philosophy can profitably engage with and influence the analysis of public policy, and (ii) develop my capability for engaging with findings in quantitative social science. I will do this under the supervision of Prof. Andrew Williams, who is Editor of Politics, Philosophy & Economics, and Prof. Javier Arregui, who is a specialist in European public policy. The project will be based in the Department of Law at the Universitat Pompeu Fabra (UPF), which hosts an assembly of world-renowned political philosophers working on related themes.
The project involves an ambitious dissemination and communication plan. In addition to several seminar presentations and deliverables, I will maintain a project website, organise an international conference, convene a panel at the American Political Science Association Annual Meeting, participate in workshops with Catalunya Europa and at the Bank of England, carry out an interview with the New Economics Foundation, and teach in schools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.