Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MethylRIDE: Charting DNA methylation reprogramming of Ice Age horses in the face of global climate change and extinction

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’epigenetica nell’evoluzione

Secondo la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, gli organismi si sviluppano mediante una selezione naturale di piccole variazioni ereditarie. Tuttavia, prove recenti mettono in evidenza il ruolo svolto dai cambiamenti epigenetici nella determinazione dei tratti e del fenotipo medico, il che suggerisce che il fenotipo non è esclusivamente determinato dal nostro genoma. Il progetto MethylRIDE, finanziato dall’UE, intende approfondire il modo in cui i cambiamenti epigenetici influenzano il processo di adattamento biologico. A tal fine, gli scienziati incentreranno la loro ricerca sui cavalli dell’era glaciale impiegando nuove tecniche sperimentali e computazionali allo scopo di esaminare molecole antiche di DNA preservate nel materiale paleontologico. I risultati sveleranno il ruolo generale svolto dall’epigenetica quale forza evolutiva di significativa importanza.

Obiettivo

MethylRIDE: Charting DNA methylation reprogramming of Ice Age horses in the face of global climate change and extinction

Adaptation is one of the most essential processes in biology, by which species become fit to their environment. Following Charles Darwin, adaptation appears as the result of natural selection acting upon heritable variation. However, recent epigenetic discoveries have established the capacity of non-genetic changes in the regulatory layers of gene expression to shape our traits, including our medical phenotype. As such, our realized phenotype can no longer be considered as the sole product of our genome, but more as the combinatory by-product of our genome and epigenomes. The outcome of natural selection, which favors phenotypes associated to a higher reproductive success in a given environment, might, thus, be at least partly influenced by epigenetic changes. Yet, the possible participation of epigenetic changes in the process of biological adaptation is generally overlooked. MethylRIDE will take advantage of the preservation of ancient DNA molecules in paleontological material to track the changes in DNA methylation profiles of Ice Age horses, as they faced changing climatic conditions and selection pressures and, ultimately, became extinct. The unique combination of novel experimental and computational techniques developed will help assess, for the first time, the role of epigenetics in long-term adaptive strategies of large vertebrates in response to rapid climate change, and more generally the role of epigenetic change as a significant evolutionary force.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0