Descrizione del progetto
Innovativo monitoraggio multi-rischio
Lo sviluppo della tecnologia della navigazione satellitare spalanca innumerevoli possibilità per il monitoraggio e la previsione delle calamità naturali. Un monitoraggio globale multi-rischio si traduce in osservazioni sulla Terra praticamente in tempo reale e ininterrotte da un satellite, che consentono una rapida segnalazione delle calamità naturali che interessano la gestione del traffico aereo, fornendo informazioni utili ad accrescere la consapevolezza situazionale e la flessibilità in una situazione di crisi. Il progetto ALARM, finanziato dall’UE, svilupperà un prototipo di monitoraggio multi-rischio globale e un sistema di allerta precoce. Il progetto impiegherà dati praticamente in tempo reale e prodotti su misura da sistemi terrestri e satellitari per rafforzare i modelli di identificazione e di previsione dei rischi. Impiegherà anche lo spostamento delle particelle in sospensione e il gas derivato dalle calamità naturali nonché dalle condizioni atmosferiche estreme, dal maggiore irradiamento e dai contributi ambientali al riscaldamento globale.
Obiettivo
The overall objective of ALARM (“multi-hAzard monitoring and earLy wARning systeM” (ALARM) is to develop a prototype global multi-hazard monitoring and Early Warning System (EWS). A global multi-hazard monitoring means near-real time (NRT) and continuous global Earth observations from satellite, with the objective to generate prompt alerts of natural hazards affecting ATM and to provide information for enhancing situational awareness and providing resilience in crisis. NRT data (with delay of delivery from 10 min, to less than 4h) and tailored products from ground-based and satellite systems, will be used to feed models capable of detecting (creation of alert products) and predicting (nowcasting/forecasting) the risk/displacement of:
• particles in suspension and gas derived from natural hazards (volcanic ash and SO2, dust clouds from sandstorms, and smoke from forest fire);
• severe weather situations such as deep convection and extreme weather;
• space weather regarding exposure to increased levels of radiation during flight;
• environmental hotspots potentially contributing to global warming in a large extent.
ALARM EWS plans to provide alert information for the stakeholders about the threat to aviation in three different manners: 1) early warning (geolocation, altitude and level of severity -quantification if available- of the observed hazard); 2) for some cases nowcasting [up to 2h] and 3) forecasting [from 2h to 48h] of hazard evolution at different flight levels. The consortium will analyse the requirements for its inclusion in the yellow SWIM profile.
Specifically, the aim is to enhance situational awareness of all stakeholders in case of multiple hazard crisis by facilitating the transfer of required relevant information to end-users, presenting such information in a user-friendly manner to ATM stakeholders. In summary, anticipating severe hazards and fostering better decision-making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.