Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEAT PUMPS SKILLS FOR NZEB CONSTRUCTION

Descrizione del progetto

Strumenti che migliorano l’efficienza delle pompe di calore

Le pompe di calore (HP, Heat Pump) sono considerate una tecnologia di risparmio energetico e, in quanto tale, richiedono efficienza e sviluppo delle competenze all’interno del loro settore. Il progetto HP4All, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le capacità e le competenze all’interno dell’industria delle pompe di calore e di garantire i vantaggi di efficienza energetica offerti da questa tecnologia. Il progetto unisce un ampio ventaglio di attori, sia dal versante dell’offerta che della domanda, con l’obiettivo di aumentare, sviluppare e promuovere le competenze desiderate per pompe di calore di elevata qualità e di ottimizzarne le installazioni all’interno di edifici residenziali e non residenziali. Esso svilupperà un pacchetto di vari strumenti e risorse, tra cui un quadro per le competenze relative alle pompe di calore per facilitare il reciproco riconoscimento delle capacità in materia e, dal punto di vista dell’utente finale, un polo di conoscenze sulle pompe di calore per fornire supporto, istruzioni e strumenti.

Obiettivo

HP4All brings together leading experts across Europe to enable capacity and skills development within the Heat Pump sector and to ensure that the energy efficiency gains afforded by heat pumps are realised. HP4All, following a a holistic, systemic point of view, will work both with the supply side (manufacturers, SMEs, installers etc) and demand side (building owners, public sector etc.). This way, the project will enhance, develop and promote the skills required for high quality, optimised Heat Pump (HP) installations within residential/non-residential buildings bringing Europe to the forefront of the climatization sector.

HP4All will develop the HP4All package, a set of different tools and resources to be used by the different related stakeholders. The package includes a HP Competency Framework to facilitate Mutual Recognition of HP Skills and, from an end user perspective, a HP Knowledge Hub will be created to provide guidance, support and tools e.g. procurement guidance to increase the demand for HP skills and knowledge. HP4All will validate this package through 3 regional plans being implemented (AT, ES and IE) with the ambition of driving market change, influencing end user decisions and planning for new innovations. The implementation plans will be informed by extensive stakeholder engagement to map current and future barriers to HP market exploitation and skills development. Leading experts in the HP and Energy sector will support the regional actors to prepare the market for new innovations related to HP technology, procurement and contracting services.

The impact of the project will be maximised through the role of the Observers (HR, PT,RO ) as they will follow closely the development and validation of the HP4All package, being early adopters even before the project ends. Replication activities will include train-the-trainer, a roadmap and pan-European events for policy makers and public bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Technological University of the Shannon: Midlands Midwest
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 031,25
Indirizzo
Moylish Park Campus
V94 EC5T Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 198 031,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0