Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per rendere accessibili gli interventi di efficienza energetica
Più di 50 milioni di famiglie nell’UE non sono in grado di riscaldare adeguatamente la propria casa. Le persone che vivono nella regione dell’Europa centrale e orientale, nell’Europa sudorientale e nelle repubbliche dell’ex Unione Sovietica sono maggiormente a rischio di povertà energetica. Gli edifici e gli elettrodomestici inefficienti dal punto di vista energetico e le elevate spese per l’energia sono i principali fattori che contribuiscono alla povertà energetica delle famiglie a basso reddito. Il progetto ComAct, finanziato dall’UE, si concentrerà su queste due regioni per identificare le cause di fondo e sviluppare nuovi approcci per ridurre gli elevati livelli di povertà energetica. In particolare, il progetto si propone di ridurre i costi dei miglioramenti di efficienza energetica ad alto impatto/costo nei condomini plurifamiliari dei paesi dell’Europa centrale e orientale e delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Saranno condotti cinque casi pilota in Bulgaria, Ungheria, Lituania, Macedonia del Nord e Ucraina.
Obiettivo
The countries in the Central and Eastern European (CEE) region and in the former Soviet Union republics (CIS region) have the most energy-poor people in Europe. Main reasons contributing to energy poverty for people with low income are due to high energy prices and poor energy efficiency of the buildings, building heating systems and household appliances. The ComAct project is focusing on these regions and in particular on their specificity that the housing stock (characterised with large percentage of multi-family apartment blocks) is predominantly in private ownership and consequently energy-poor households live in their privately-owned apartments. To address the complex roots of energy poverty, there is a need to develop a new approach in order to influence the energy costs substantially and make the energy efficiency (EE) interventions affordable, and consequently reduce the high energy poverty level in the CEE and CIS region.
The ComAct project aims to make high-impact/high-cost energy-efficient improvements in multi-family apartment buildings in the CEE and CIS regions affordable and manageable for energy-poor communities as well as to create the necessary assistance conditions for lifting them out of energy poverty.
To achieve this main goal, firstly, an approach to identification and selection of energy-poor communities is developed, followed by interventions in three main dimensions: 1) empowering and activating the communities of homeowners’ associations; 2) developing/adapting financial tools that provide financing for low income families; and 3) optimising technical solutions that provide most favourable cost-benefit ratio for the energy efficient improvements at a multi-family apartment building level. In order to demonstrate applicability, benefits and potential for alleviating energy poverty, 5 pilot cases take place in Hungary, Bulgaria, North Macedonia, Lithuania and Ukraine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
821 09 BRATISLAVA
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.