Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peer to peer learning in regional and local authorities to timely and accurately define, monitor and verify their sustainable actions

Descrizione del progetto

Azioni urbane e regionali in favore del clima e dell’energia sostenibile

Per poter incrementare la propria efficienza, è necessario che le autorità locali e regionali stabiliscano, controllino e dimostrino con precisione le proprie azioni in favore del clima e dell’energia sostenibile. Il progetto ENERGee Watch, finanziato dall’UE, sosterrà l’apprendimento tra pari di reti e associazioni regionali e municipali, al fine di comprendere come sono state verificate e vagliate le diverse azioni in favore dell’energia sostenibile e della mitigazione dei cambiamenti climatici. Il progetto lavorerà su piattaforme ed esigenze esistenti per vagliare gli studi, effettuare una valutazione dei bisogni e individuare eventuali lacune, al fine di proporre le migliori soluzioni disponibili. Verranno perciò selezionate autorità pubbliche e le loro reti, a cui verrà assegnato un mentore tra i sette partner del progetto ENERGee Watch. Il programma di apprendimento consiste nella raccolta, nel monitoraggio e nel controllo dei dati, nell'individuazione degli indicatori di adattamento ai cambiamenti climatici e nella pubblicazione dei dati per gli utenti finali.

Obiettivo

The overall aim of ENERGee Watch is to enable peer to peer learning for regional and local authorities in order to precisely define, monitor and verify their sustainable energy and climate actions. Its main target are associations and networks of cities and regions and the learning process will be focused on how different sustainable energy and climate mitigation projects have been monitored and evaluated. Primarily, we will build on existing platforms and needs assessment surveys to perform a needs assessment and gaps identification with public bodies for learning and match these needs with available best practices. Then, public authorities and their associations and agencies will be selected and matched with one of the seven mentors who are all partners of ENERGee Watch. The learning program will be divided into four modules that include: i) data collection, ii) monitoring and verification, iii) indicators for adaption to climate change, iv) data display, dissemination and validation by final users (local authorities). ENERGee Watch will launch 4 modules per year (one per each topic, twelve in total) with a total of 72 participating mentees, which are all associations or networks which can distribute the knowledge further to their members.
The added value of ENERGee Watch is that the learning program is not limited to a capacity building process but instead enables networking and examples from practice shown on the field. In the first step of each cycle - the masterclass - each participant can choose the learning objectives they want to accomplish in order that their progress can be tracked, and thus transparent standards will be set. The learning program will ideally result in improved policies and MRV standards, as well as partnerships for innovative sustainable energy policies and MRV practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE FOR EUROPEAN ENERGY AND CLIMATE POLICY STICHTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 315 487,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 315 487,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0