Descrizione del progetto
Una riqualificazione che non incide sui costi per abitazioni efficienti dal punto di vista energetico
Il vecchio parco immobiliare residenziale dell’UE necessita di una riqualificazione per diventare efficiente dal punto di vista energetico e ridurre così il consumo e i costi legati all’energia. Tuttavia, la riqualificazione è una procedura costosa e sono necessarie soluzioni finanziare nuove e innovative per accelerare la trasformazione delle abitazioni in strutture efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto FITHOME, finanziato dall’UE, proporrà un nuovo strumento finanziario e nuovi metodi digitali avanzati per i processi di riqualificazione, tra cui la gestione del flusso e il controllo qualità. Esso contribuirà inoltre a far progredire una connessione scalabile con programmi paritari di assistenza allo sviluppo dei progetti e una piattaforma di finanziamento paneuropea. Il progetto si svolgerà in diversi comuni della regione olandese di Alkmaar, conducendo a oltre 900 abitazioni riqualificate. FITHOME introdurrà una tassa di miglioramento basata sulle abitazioni che consentirà ai proprietari di riqualificare le proprie case e concentrarsi su una riqualificazione garantita e «no regret» nel fotovoltaico e nell’isolamento che non incide sui loro costi.
Obiettivo
FITHOME leads to 900+ retrofitted homes in 3-7 municipalities in the Dutch Alkmaar region. It unlocks €15.75-19.25mn in capital for retrofitting and results in 11.8 ktons of Co2 saved during the project. Energy usage in the participating homes decreases with 64%. FITHOME constitutes three workstreams: 1. rollout of a novel financial instrument; 2. actual retrofittings in “no regret” measures such as PV and isolation via a simplified, customer-centric retrofitting process through digital upfront calculators, process flow management and quality assurance in terms of vendor and material selection and 3. European scale-up and linkage with peer PDA-projects and a Pan-European funding platform. The project:
-implements home-based, betterment tax – an instrument allowing homeowners to retrofit homes, while repaying related investments through a municipal a tax over max. 30 years. The investment is property-attached, thus risk-free. The tax height is the difference between the old and new energy bill (resulting from the energy savings thus ensuring neutrality).
- is a EU first in applying this scheme at scale. It builds on pilot results in the Municipality of Bergen, while building on insights of the U.S. PACE scheme (220,000 homes retrofitted to date) and the EuroPace project;
-focuses on guaranteed no regret retrofitting in PV and isolation, guaranteeing cost neutrality for homeowners;
- engages homeowners through tailored, customer engagement campaigns, which are driven by the Municipality of Wijk bij Duurstede (NL);
- develops tools that allow crystal clear insight in retrofitting costs and potential, whereas digital integration and process flow management will ensure that the entire retrofitting process (e.g. from application to vendor and material selection) are assured;
- allows scaling beyond NL steps are taken to assess feasibility to link in with a Pan-European Investment Platform, while the PDA Working Group ensure ensures continuity and lessons-learned incorporation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3812 RS Amersfoort
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.