Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The nZEB Roadshow

Descrizione del progetto

Promozione di edifici a consumo energetico prossimo allo zero

Sulla base dei requisiti ambientali dell’UE, tutti i nuovi edifici dal 2021 (edifici pubblici dal 2019) devono essere edifici a energia quasi zero (nZEB, nearly-zero-energy buildings), il che significa un edificio con prestazioni energetiche molto elevate. Il progetto nZEB Roadshow, finanziato dall’UE, promuoverà azioni di marketing e di comunicazione a livello nazionale in cinque paesi dell’UE, organizzando settimane nZEB in città selezionate all’interno di ciascuno dei paesi partecipanti. L’azione consiste in una vasta gamma di eventi, tra cui prodotti da costruzione, fiere immobiliari, dimostrazioni pratiche e costruzioni in tempo reale, formazione per progettisti e operai, orientamento professionale e centri di lavoro incentrati sul settore edilizio delle PMI locali. Gli edifici mobili modulari prefabbricati saranno utilizzati come centri di informazione per sensibilizzare sui vantaggi degli nZEB.

Obiettivo

The nZEB Roadshow project will organize national-scale marketing and communication campaigns in 5 European countries, focused around nZEB weeks organized in 3 to 5 selected cities in each involved country. The nZEB weeks will consist of a multitude of events: construction products and real estate fairs, practical demonstrations and real-time nZEB construction, training courses for designers and construction workers (with inclusion of BIM-enabled VR and AR solutions), information sessions and free consultations for citizens active on the real estate market, on-site training at public building renovation sites, and most importantly – career orientation centers and construction job fairs with focus on the local construction sector SMEs. As a focal point of the events, the BKHs will get on wheels – through the design and construction of prefabricated modular mobile buildings that will serve as information and demonstration centres for raising awareness of the benefits and specificities of nZEB and will create the necessary prerequisites for effective communication between stakeholders. With very careful attention to exterior and interior design, the centres will offer real-life experience of quality nZEB and will be equipped with all necessary technologies to provide full information of the processes with relevance to the building’s performance in terms of comfort, internal air quality parameters, and energy consumption. In addition, the nZEB Roadshow will add to the current efforts to promote nZEB –related two very important but unfortunately still largely missing components: professional marketing and sales services and strong media partnerships.
The project concept has received strong support by a large number a stakeholders, as 50 dedicated letters of support are attached to the proposal - including 2 ministries, national, regional and local energy agencies, hosting municipalities and actors along the whole value chain of the construction sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATSIYA TSENTAR ZA ENERGIYNA EFEKTIVNOST - ENEFEKT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 625,00
Indirizzo
CHRISTO SMIRNENSKY BLVD 1 FL 3
1164 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0