Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision Cosmology with Galaxy and Microwave Background surveys

Descrizione del progetto

Usare la cosmologia di precisione per gettare nuova luce su questioni fondamentali

I concetti di materia oscura, energia oscura e inflazione parametrizzano la mancanza di conoscenza dell’Universo da parte degli scienziati senza influenzare la loro capacità di fare previsioni osservabili su scala cosmologica. Questi concetti rappresentano tuttavia una delle più grandi incognite dal punto di vista della fisica fondamentale. Il progetto PiCOGAMBAS, finanziato dall’UE, si propone di spiegare alcune delle questioni cosmologiche fondamentali. A tal fine, utilizzerà le osservazioni della distribuzione della materia ricostruita nell’Universo in diverse lunghezze d’onda, analizzando questi dati congiuntamente. Il progetto fornirà una visione della fisica del meccanismo dell’inflazione, della misurazione delle masse di neutrini e della natura dell’energia oscura, della materia oscura e della forza gravitazionale.

Obiettivo

Over the last 15 years, observations of the Cosmic Microwave Background, together with galaxy surveys, have established with great precision the pillars of the current concordance ΛCDM model of cosmology. This model requires a very early epoch of accelerated expansion referred to as inflation, during which quantum mechanical density fluctuations generated the seeds for the evolution of the large scale structures (LSS) we observe today. These grew under gravitational instability induced by the presence of dark matter, an hypothetical type of matter which has mass but interacts only gravitationally with standard matter. This process converted the primordial inflationary perturbations into clumpy million light-year sized clusters and galaxies. A few billion years ago, however, we entered a new era of accelerated expansion driven by yet another component permeating the universe: the dark energy. The dark matter, dark energy and inflation concepts parametrize, and they do so remarkably well, our lack of knowledge about the universe, without affecting our capability of making observable prediction on cosmological scales. Nevertheless, from the point of view of fundamental physics, they represent one of the biggest unknowns to pin down. The Standard Model (SM) of particle physics cannot easily accommodate the existence of the dark components or explain the inflationary mechanism, which occurred at energy scales well above the ones that can ever be tested in a laboratory. The goal of this project is to provide new insight into our understanding of the universe using observations of the reconstructed matter distribution in the universe in different wavelengths and analyze these data jointly to tackle few of the fundamental open questions in cosmology: the determination of the physics of the inflationary mechanism, the measurement of neutrino masses, the nature of dark matter, the nature and properties of dark energy, and the nature of the gravitational force.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0