Descrizione del progetto
Stabilire un percorso più sicuro per la gestione del traffico aereo
La gestione del traffico aereo (ATM) è una rete complessa. Comprende servizi di traffico aereo, gestione dello spazio aereo e gestione del flusso di traffico aereo finalizzati a garantire sicurezza ed efficienza. Il progetto FARO, finanziato dall’UE, determinerà in che modo l”ATM affronta i problemi di sicurezza e resilienza. Considererà livelli più elevati di automazione sulla resilienza dell’ATM e soluzioni forgiate da SESAR (il pilastro tecnologico dell’ambiziosa iniziativa europea «cielo unico europeo»), che coordina e concentra tutte le attività di ricerca e sviluppo dell’UE nell’ATM. SESAR considera i principi di automazione e digitalizzazione, trasposti al piano direttivo per la gestione del traffico aereo europeo. È anche importante che i dati siano organizzati per essere quantificati. Le conoscenze sulla sicurezza raccolte consentiranno un monitoraggio più proattivo del sistema.
Obiettivo
Air Traffic Management (ATM) goals are to expedite the flow of air traffic while ensuring safety. Demand upon the ATM system is reaching its capacity levels, which introduces pressure on the economics of air transportation and accentuates the challenge of maintaining safety. Increased Automation promises to effectively balance the capacity issue while ensuring scalability and increasing resilience.
Automation cements the modernisation of ATM in Europe, and SESAR solutions are a realisation of the sustained effort during past years towards this goal. SESAR considers the automation and digitalisation principles, transposed to the European ATM Master Plan. They are founded on the application of technology impacting profoundly on organisations and changing how people operate the ATM system. These three pillars together represent the TOP (Technology, Organisation, People) approach, and the impact of a solution can only be evaluated by addressing these three elements simultaneously. Digital solutions bring digital footprints (data). Data can be organised, transformed and exploited to quantify that impact as a function of technical, organizational, human and procedural dimensions. The quantification of this impact will be based on a deep knowledge of how ATM provides safety before and after the solution is deployed. Learning from past incidents and accidents by using natural language processing and data analysis together with gathering operational expertise will pave the way to enrich accumulated safety knowledge with a more pro-active monitoring of the system.
FARO aims at bringing new lights about how safety and resilience are addressed in ATM, with 4 main objectives: the capitalisation on the existent knowledge of safety, the quantification of the impact of increasing the level of automation on ATM safety levels, the analysis of the impact of higher levels of automation on ATM resilience, and the provision of design guidelines and identification of future research needs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28022 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.