Descrizione del progetto
Esplorare i sistemi intelligenti di consapevolezza situazionale per le operazioni di controllo del traffico aereo
L’automazione offre una soluzione promettente ai problemi di capacità nella gestione del traffico aereo. Tuttavia, se si devono attuare concetti di automazione avanzata, gli esseri umani e i sistemi di IA devono condividere una consapevolezza situazionale. Pertanto, il progetto AISA, finanziato dall’UE, si propone di indagare gli effetti della consapevolezza situazionale uomo-macchina distribuita in operazioni di controllo del traffico aereo in rotta, nonché di esplorarne le opportunità. A tal fine, il progetto non si concentrerà sull’automazione di compiti individuali isolati, ma svilupperà un sistema intelligente consapevole della situazione. Questo sistema artificiale di consapevolezza situazionale aprirà la strada alla futura automazione avanzata basata sull’apprendimento automatico.
Obiettivo
This proposal addresses the topic “Digitalisation and Automation principles for ATM”. Automation is one of the most promising solutions for the capacity problem, however, to implement advanced automation concepts it is required that the AI and human are able to share the situational awareness. Exploring the effect of, and opportunities for, distributed human-machine situational awareness in en-route ATC operations is one of the main objectives of this project. Instead of automating isolated individual tasks, such as conflict detection or coordination, we propose building a foundation for automation by developing an intelligent situationally-aware system. Sharing the same team situational awareness among ATCO team members and AI will enable the automated system to reach the same conclusions as ATCOs when confronted with the same problem and to be able to explain the reasoning behind those conclusions. The challenges of transparency and generalization will be solved by combining machine learning with reasoning engine (including domain-specific knowledge graphs) in a way that emphasizes their advantages. Machine learning will be used for prediction, estimation and filtering at the level of individual probabilistic events, an area where it has so far shown great prowess, whereas reasoning engine will be used to represent knowledge and draw conclusions based on all the available data and explain the reasoning behind those conclusions. We will explore to what extent it is possible to deduce machine learning false estimates and how resilient such system is to failure. In this way, the artificial situational awareness system will be the enabler of future advanced automation based on machine learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.