Descrizione del progetto
Chiarire la letteratura aristotelica medievale
Il progetto THEIA, finanziato dall’UE, condurrà uno studio sulla parafrasi del De Caelo di Aristotele compiuta nel IV secolo dal filosofo e oratore bizantino Temistio. Tali parafrasi presentavano la filosofia di Aristotele agli inizi del periodo bizantino. Tuttavia, il testo originale in greco del De Caelo è andato perduto e Temistio aveva basato la propria parafrasi sul testo in ebraico. Di queste edizioni, sopravvivono solo una versione medievale in ebraico e una versione dall’ebraico al latino, pertanto il progetto chiarirà il testo medievale in ebraico revisionandolo e traducendolo in inglese, nonché commentandolo. Ciò consentirà agli studiosi di acquisire informazioni sull’aristotelismo nel IV secolo e ai filologi di accedere al testo aristotelico così come era letto in quell’epoca.
Obiettivo
THEIA is the resubmission of the project “Themistius, Heavens and Elements. Interpretations of Aristotle’s Cosmology Across the Ages” that has received the Seal of Excellence 2019. THEIA is a project on the paraphrase of Aristotle’s De Caelo by the 4th century rhetor and philosopher Themistius. It aims to shed light on Themistius’ presentation of the Aristotelian cosmos, that is contained chiefly in this paraphrase. Its importance in the history of Aristotelianism is beyond doubt, as it is the first complete exegesis of the De Caelo that has come down to us, but adequate study of it has been hampered by the fact that the original Greek is lost: only a medieval Hebrew version of the lost Arabic version, and in a Hebrew-into-Latin version survive. Both are edited, but the Latin is derivative, and the Hebrew text requires a new critical edition. THEIA will edit, translate into English, and comment upon the Hebrew text. Once the task accomplished, this will allow the scholars in the field to get a more complete picture of 4th century Aristotelianism. To the importance of THEIA for the history of philosophy another reason of interest should be added, that concerns the text of Aristotle. The Hebrew version allows the scholar who is conversant with Themistius’ exegetical habits to reconstruct some passages in the Greek original, and to single out the Aristotelian lemmata of the De Caelo interspersed in Themistius’ wording. The retroversion of these lemmata into Greek will provide the philologists with an extremely important piece of documentation: parts of the text of Aristotle’s De Caelo as it was read in the 4th century, i.e. five centuries before the most ancient ms of it. In this sense, THEIA can be considered an interdisciplinary project that, through the reconstruction and interpretation of a Greek work transmitted in Hebrew and Latin, paves the ground to a fruitful cooperation of philosophical and philological skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.