Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per calibrare la risposta del Mycobacterium tuberculosis agli antibiotici
Il Mycobacterium tuberculosis è l’agente che provoca la tubercolosi, responsabile ogni anno di milioni di decessi nei paesi asiatici e africani. Gli sforzi continui per lo sviluppo di trattamenti nuovi e più efficaci sottolineano la necessità di comprendere in che modo l’ambiente intracellulare condiziona la risposta dei micobatteri agli antibiotici. Il progetto SpaTime_AnTB, finanziato dall’UE, propone di studiare i meccanismi attraverso cui i micobatteri intracellulari rispondono agli antibiotici in cellule ospiti utilizzando tecnologie di imaging all’avanguardia. I risultati del progetto forniranno una conoscenza essenziale sulla biologia del micobatterio e identificheranno le determinanti spaziali e metaboliche della risposta ai farmaci, aprendo nuove strade alla progettazione di interventi terapeutici.
Obiettivo
Mycobacterium tuberculosis (Mtb), the causative agent of tuberculosis (TB), is an intracellular pathogen that killed 1.6 million people in 2017. Despite its enormous relevance for TB treatment, how intracellular environments affect the response of Mtb to antibiotics remain poorly characterised. This gap in knowledge is mainly due to the lack of appropriate technologies that have precluded comprehensive understanding of the response of intracellular pathogens to antibiotics, critical to design rational interventions.
Here, I propose to use cutting-edge imaging approaches to define: (i) Mtb responses towards specific host-subcellular microenvironments by single-cell live long-term imaging in infected human stem cell-derived macrophages (iPSDM); (ii) the dynamics of antibiotic-mediated killing mechanisms using mycobacterial fluorescent reporters and high resolution correlative microscopy and (iii) the spatial and metabolic features of the Mtb response to antibiotics in vivo using a TB mouse model.
For this, I will capitalise on technologies developed in the host group to quantify Mtb localisation and replication at the single-cell level combined with correlative electron microscopy (CLEM and CLEIM) approaches. This project will challenge the current limits of high content imaging by combining iPSDM with micro-patterning technologies for single-cell analysis. This will allow the identification of Mtb responses to antibiotics in host cells and how different intracellular microenvironments impact this process in cellulo and in vivo.
Together, this proposal has the potential to uncover novel mechanisms of action of antibiotics in human macrophages, opening new avenues for a deeper understanding of human TB treatment and facilitate the discovery of new antibiotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.