Descrizione del progetto
Forza lavoro qualificata in ambito energetico per il settore edile
Visto il numero elevato dei settori che si rivolgono al consumo energetico sostenibile, il settore edile richiede una forza lavoro qualificata e il rafforzamento di capacità collaudate. Il progetto BUSLeague, finanziato dall’UE, affronterà e controllerà le sfide create dall’incremento nella domanda di lavoratori esperti con competenze in ambito energetico, per la pianificazione, il funzionamento e il sostegno alla catena del valore nel settore edile. Il progetto svilupperà e applicherà il riconoscimento europeo di competenze in ambito energetico, insieme al miglioramento di metodi e tecniche di formazione già dimostrati da iniziative dell’UE e nazionali, quali BUILD UP e Constructions Skills. BUSLeague si concentrerà su una combinazione di riconoscimento reciproco delle competenze in ambito energetico, sensibilizzazione, rafforzamento delle capacità e modifiche legislative. Le PMI saranno coinvolte attraverso l’impiego di forza lavoro a livello locale e regionale.
Obiettivo
The overall aim of BUSLeague is to address and overcome the challenges of the stimulation of demand for energy skilled workforce (demand side), along with hands-on capacity building to increase the number of skilled workforce across the building design, operation and maintenance value chain (supply side). BUSLeague will achieve this objective by developing and implementing a cross European recognition of energy skills, together with upscaling successful training methods and techniques which have already been developed in previous EU and National initiatives such as BUILD UP Skills, Construction Skills. BUSLeague focusses on a blend of four elements: mutual recognition of energy skills, awareness raising, capacity building and legislative changes.
Implementation will be done at country specific and regional levels; based on a blend of measures to stimulate demand complimented with hands-on and practical upskilling of involved local and regional workforce. In this way engagement of SMEs will be ensured. BUSLeague is formed by a coalition of former BUILD UP Skills and Construction Skills projects. The partners believe that by working together the national implementation plans and developed means will improve and become more attractive and effective. BUSLeague is strengthened by experienced anthropology researchers and educational technology researchers in order to prove impact and to optimize the blends for stimulating demand and optimizing learning transfer of applied learning means and materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3013 AL Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.