Descrizione del progetto
Creazione di opportunità di mercato per la riqualificazione sismica ed energetica
L’ammodernamento energetico e sismico del parco immobiliare europeo può essere costoso e di disturbo per gli occupanti. Tuttavia, è necessario, poiché la maggior parte degli edifici sono ad alta intensità energetica, soggetti a terremoti e hanno oltre 50 anni. Il progetto e-SAFE, finanziato dall’UE, svilupperà un profondo sistema di riqualificazione che combina efficienza energetica, resistenza sismica, fattibilità finanziaria e altri benefici sociali. Utilizza un approccio multidisciplinare che integra ricerca sperimentale e progettazione partecipativa applicata a un progetto pilota reale e due progetti pilota virtuali. Il sistema sarà collegato allo sviluppo di una nuova catena del valore finalizzata a perseguirne l’assorbimento da parte del mercato, aumentando al contempo la consapevolezza del pubblico sull’importanza della decarbonizzazione degli edifici e della sicurezza sismica.
Obiettivo
e-SAFE defines and develops a market-ready deep renovation system for non-historic buildings, whose ability to uptake the EU market relies on the combination of decarbonization goals with earthquake safety (where applicable), indoor comfort, reduced implementation time and cost, affordable financial options, reduced occupants’ disturbance, increased aesthetic and functional attractiveness.
This is reached through an iterative process based on a multidisciplinary methodology, where traditional modelling and experimental research are integrated with tools for promoting financial feasibility, knowledge co-production, mutual learning and public engagement. The result is a new deep renovation system that benefits from the full integration between technological innovation and process-based innovation.
From a technological standpoint, e-SAFE integrates TRL5-6 technologies within a TRL8-9 upscaled framework, deployed and validated through 3 large scale pilot projects. The output is an abacus of innovative, tailorable, integrated solutions for energy-efficient deep renovation, with recyclable bio-materials and increased seismic resistance. The e-SAFE technical systems also enhance indoor comfort while significantly reducing primary energy demand.
Market uptake and public interest in deep renovation are than pursued via 3 process-based innovations: 1) a co-design protocol for future e-SAFE exploiters, to fully engage their customers in the finalization of renovation design, assisted by a newly developed ICT-based decision making tool; 2) an original dedicated value chain, where e-SAFE-related royalties are used by a new one-stop-shop financing entity for broadening deep renovation opportunities by providing to potential clients tailored financial solutions; 3) the generation of a public engagement protocol that makes every e-SAFE-based project an occasion to raise public awareness on the importance of decarbonization and seismic safety, while enhancing market opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95131 Catania
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.