Descrizione del progetto
Ristrutturazioni di efficienza energetica finanziate dalla comunità per gli edifici calcistici
Gli edifici sportivi rappresentano un grande potenziale non sfruttato per l’efficienza energetica e i progetti di energia rinnovabile. Tuttavia, accelerare la velocità delle ristrutturazioni degli edifici sportivi richiede metodi finanziari innovativi. Il progetto GREENFOOT, finanziato dall’UE, sosterrà questo processo mostrando come l’impegno individuale possa colmare il «divario finanziario» per gli edifici calcistici professionali. Il progetto svilupperà ed eseguirà un concetto finanziario basato sulla comunità per la ristrutturazione degli stadi, delle strutture per l’allenamento e degli edifici correlati in base agli standard di efficienza energetica ed energia rinnovabile. Il concetto consiste in due metodi di crowdfunding che includono pacchetti di investimento creativi e contratti finanziari associati per attirare i tifosi e i membri della comunità ad investire sulla transizione energetica. Esso sarà dimostrato su tre edifici calcistici partecipanti in Francia, Irlanda e Azerbaijan.
Obiettivo
The success of the European Energy Union and the transition to a more efficient, low-carbon energy system can only be accomplished with active participation from a substantial portion of Europeans and financing for the many necessary improvement projects. The central goal of GREENFOOT is to support and foster this process by packaging individual participation and financing of the energy transition in the fun, friendly, and well-known context that is European professional sports, starting with the most popular sport: professional football. To accomplish this goal, GREENFOOT will develop and implement a community-based financing scheme for renovating stadiums, practice facilities, and related buildings (e.g. team headquarters, fitness centres) with energy efficiency (EE) and renewable energy (RES) measures. The GREENFOOT concept is to finance sport building EE renovations and RES installations with crowdfunding schemes that propel Europeans to become active participants in the energy transition through their love of sports and their favorite teams. GREENFOOT markets creative investment packages and associated financial contracts that entice sports fans and community members to invest in the energy transition, and allows for easy replication of the GREENFOOT concept through contract / marketing templates. The GREENFOOT concept is applicable to sports-related buildings of all types and beyond, and will be demonstrated on three participating football buildings during the project runtime from major international football clubs (French Federation, Ireland Assoc. and Azerbaijan Assoc.). Massive signal boosting and post-project replication of EE and crowdfunding in sports buildings will be realized by the lighthouse pilot projects and a coordinated communication, dissemination and exploitation effort featuring links to UEFA, the EURO 2020 competition and the world champions of international football as an leading example.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.