Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRANSPARENT ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATION TO AIR TRAFFIC MANAGEMENT SYSTEMS

Descrizione del progetto

Algoritmi migliorati per la sicurezza e l’affidabilità nella gestione del traffico aereo

Tra gli altri campi in cui vengono applicate, le soluzioni di intelligenza artificiale (IA) sono ampiamente utilizzate per sostenere le attività del processo decisionale in materia di gestione del traffico aereo. Ciononostante, l’affidabilità di tali soluzioni è messa in dubbio, in quanto le decisioni fornite non sono sempre chiare o comprensibili per gli operatori umani. Il progetto ARTIMATION, finanziato dall’UE, introdurrà metodi di IA innovativi volti a prevedere il traffico nel trasporto aereo e a ottimizzare i relativi flussi sulla base della sfera dell’intelligenza artificiale spiegabile. ARTIMATION intende garantire un supporto decisionale sicuro e affidabile, dando priorità a modelli di IA trasparenti che offrano garanzie di visualizzazione, spiegazione, generalizzazione e adattabilità nel corso del tempo.

Obiettivo

Recently, Artificial intelligence (AI) algorithms have shown increasable interest in various application domains including in Air Transportation Management (ATM). Different AI in particular Machine Learning (ML) algorithms are used to provide decision support in autonomous decision-making tasks in the ATM domain e.g. predicting air transportation traffic and optimizing traffic flows. However, most of the time these automated systems are not accepted or trusted by the intended users as the decisions provided by AI are often opaque, non-intuitive and not understandable by human operators. Safety is the major pillar to air traffic management, and no black box process can be inserted in a decision-making process when human life is involved. In order to address this challenge related to transparency of the automated system in the ATM domain, ARTIMATION focuses on investigating AI methods in predicting air transportation traffic and optimizing traffic flows based on the domain of Explainable Artificial Intelligence (XAI). Here, AI models’ explainability in terms of understanding a decision i.e. post hoc interpretability and understanding how the model works i.e. transparency can be provided in the air traffic management. In predicting air transportation traffic and optimizing traffic flows systems, ARTIMATION will provide a proof-of-concept of transparent AI models that includes visualization, explanation, generalization with adaptability over time to ensure safe and reliable decision support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 350 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 350 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0