Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Industrial Symbiosis Incubator for Maximizing Waste Heat/Cold Efficiency in Industrial Parks and Districts

Descrizione del progetto

Cinque incubatori energetici a simbiosi in tutta Europa

I sistemi di teleriscaldamento efficienti possono svolgere un ruolo fondamentale nella transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di carbonio, che costituisce una priorità nella strategia dell’Unione dell’energia dell’UE. Fino al 70 % delle famiglie dell’UE potrebbero essere servite in modo più efficiente da infrastrutture termiche tramite reti di teleriscaldamento, che attualmente forniscono solo l’8 % della domanda di riscaldamento in Europa. I principali emettitori di calore sono le industrie ad alta intensità energetica. Il progetto INCUBIS, finanziato dall’UE, schiererà cinque incubatori energetici a simbiosi in tutta Europa, integrati da un incubatore digitale su cloud. Supportato da un consorzio di 8 partner in 6 paesi dell’UE, il progetto punterà a risparmi energetici complessivi di 200 GWh/anno, a 6 milioni di investimenti in energia sostenibile e a una riduzione di gas a effetto serra (55 000 t di CO2-eq/anno).

Obiettivo

EU is currently responsible for 11.6% of the world's final energy consumption (9425 Mtoe in 2014) and for 10.8% of the world's final CO2 emissions (33.3 GtCO2 in 2014) with Industry accounting for 25.9% of the energy consumption and for 47.7% of the final CO2 emissions. Energy in industry is mostly used for process heating and cooling, which represents about 63% of the total industry final energy demand. A rather significant theoretical waste heat potential, accounting to 370.41 TWh (Waste heat) per year, has been estimated in the European industry. Energy Intensive Industries (EEIs) are unsurprisingly the top heat emitters. On the other hand, it is estimated that at least 50-70% of EU households could be served more cheaply by thermal infrastructure through district heating networks. District heating currently provides only 8% of the heating demand in Europe. There is therefore an opportunity for increasing energy efficiency growth rates and contributing significantly to the decarbonization targets of European Industry by using the large underutilized energy resources found throughout European EEIs to substitute conventional heat sources in the European industrial and urban sector. The overall objective of INCUBIS is: To help decarbonise European industry by 2050 by unlocking the market potential of ENERGY SYMBIOSIS through developing and deploying five (5) Energy Symbiosis Incubators across Europe, complemented by a digital Cloud Incubator, thus enabling the utilization of waste energy from EEIs. In doing so INCUBIS will achieve total energy savings of 200GWh/year, trigger €6 Million of investments in sustainable energy, generate benefits of €4 Million, achieve GHG reduction of 55k tCO2-eq/year, and convince 1450 business over 40 industrial parks to commit to energy cooperation. To achieve this INCUBIS has put together a prestigious consortium of 8 partners including 5 SMEs that span 6 European countries and will work for the duration of 36 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 625,00
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0