Descrizione del progetto
Prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sul futuro delle foreste tropicali
Le foreste tropicali forniscono importanti servizi ecosistemici per le popolazioni umane, come lo stoccaggio del carbonio, la regolazione del clima e un serbatoio di biodiversità. Tuttavia, il futuro di questi servizi ecosistemici rimane incerto poiché i cambiamenti climatici globali stanno rapidamente alterando le foreste tropicali in termini di composizione, dinamica e funzioni. Per migliorare le previsioni sul futuro delle foreste tropicali in presenza di condizioni abiotiche e biotiche mutevoli, è necessario chiarire i meccanismi con cui il fenotipo degli alberi tropicali può registrare differenze nelle prestazioni individuali lungo i gradienti ambientali. Utilizzando approcci di modellazione all’avanguardia con indagini demografiche a lungo termine ed estesi dati sulle caratteristiche di oltre 700 specie arboree tropicali in quattro continenti, il progetto TropDemTrait, finanziato dall’UE, si propone di fornire una migliore comprensione meccanicistica sulle dinamiche della foresta tropicale in risposta ai fattori abiotici e biotici su scala pantropicale.
Obiettivo
Tropical forests represent key terrestrial ecosystems for carbon stocks and biodiversity. The dynamics of carbon storage in forests are primarily driven by tree performance in terms of mortality and growth. But climate change is rapidly altering tree performance, with important consequences for carbon cycle, climate regulation and biodiversity. Yet, we are still lacking accurate predictions of the response of tropical forest in terms of their composition, dynamics and functions to altered climate. While demographic approaches have traditionally focused on how individual performance vary with ontogeny or size, trait-based approaches have often focused on how morphological or physiological properties of individuals (traits) change with abiotic and biotic factors and links to performance. Though the link between traits and performance influences population dynamics and subsequent community structure and ecosystem functions, we still understand very little about the drivers shaping the trait-performance relationship. With tropical forests facing rapidly changing abiotic and biotic conditions with global changes, we need a better mechanistic understanding of tropical tree growth and mortality response to the interplay of traits with abiotic and biotic factors. The proposed project will yield a major contribution to this goal by using state-of-the-art, powerful modelling approaches with unprecedented demographic data spanning over 40 years and leaf and wood economics and hydraulics traits of over 700 tropical tree species distributed in 74 forest plots along broad soil and climatic gradients on four continents. Our results will bring a mechanistic understanding of how the interplay of species traits, tree size, climate, soil, and biotic interactions impact tree growth and mortality rates in tropical forests, while disentangling region-specific from pantropical effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.