Descrizione del progetto
Riabilitazione neuromotoria adattativa per pazienti affetti da sclerosi multipla
L’obiettivo del progetto REMAp, finanziato dall’UE, è quello di creare un nuovo approccio alla riabilitazione neuromotoria nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), avvalendosi di meccanismi riabilitativi basati su interfacce uomo-macchina. L’idea è che durante il percorso di riabilitazione, l’intero sistema nervoso, dalle parti periferiche al cervello, attraversa una riorganizzazione che può essere sfruttata per progettare interventi più efficaci. Saranno impiegate sinergie muscolari e cinematiche per sviluppare uno strumento di valutazione funzionale specifico per la SM, al fine di monitorare la malattia e gli effetti del trattamento. I dati saranno applicati alla progettazione di un’interfaccia uomo-macchina e di esercizi specifici, per aiutare i pazienti con SM a raggiungere il pieno potenziale a livello funzionale. La natura adattativa dell’interfaccia uomo-macchina andrà a beneficio di pazienti con livelli diversi di compromissione.
Obiettivo
The project AIMS AT developing and validating a novel approach to neuromotor rehabilitation of persons with Multiple Sclerosis (PwMS), rooted in the physiological mechanisms of recovery and based on Body-Machine Interfaces (BoMI). This project is INNOVATIVE in that it explicitly takes subjects’ impairments into account, first characterizing it and then inherently adapting and individualizing the rehabilitative interventions.
The project is based on the IDEA that after a neurologic disease or during a rehabilitative training all the nervous system (from the periphery to the brain) go through a reorganization and knowing these changes can be exploited to design more effective and tailored intervention. Muscle synergies in combination with kinematic synergies will be used to develop a MS- specific tool for a complete functional evaluation, to monitor progress of the disease and effects of treatments, and they will be use to design a BoMI that will exploit the residual mobility with patient-specific exercises helping PwMS to reach their full functional potential. Because of their adaptive nature, BoMIs will benefit PwMS with different degrees of impairment adapting to their changing conditions (worsening due to the disease progress or improving due to therapy). The project will evaluate BoMI training-induced reorganization in the brain and spinal cord with innovative imaging techniques. This will allow building solid foundations for a comprehensive understanding of use-dependent plasticity of the sensorimotor cortex and sensorimotor tracts in healthy subject and in PwMS. The expected outcome will be a novel method and a class of highly adaptive, personalized devices that not only maximize the restoration of functional performance, but also promote the functional reorganization of body abilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.