Descrizione del progetto
I derivati del grafene potrebbero essere la chiave per supercondensatori superiori
I condensatori e le batterie immagazzinano energia e la rilasciano a seconda delle necessità, supportando la nostra transizione dai combustibili fossili all’energia rinnovabile intermittente. Poiché il fabbisogno energetico globale continua ad aumentare, questi dispositivi ci aiuteranno ad alimentare l’esplosione di dispositivi e sensori portatili ai margini di Internet. I supercondensatori sono superiori alle batterie in vari modi ma, sebbene immagazzinino più energia rispetto ai condensatori convenzionali, perdono la gara con ampio margine quando si tratta di batterie. Il progetto UP2DCHEM, finanziato dall’UE, incrementerà la produzione di un nuovo derivato del grafene destinato agli elettrodi dei supercondensatori, in grado di superare il problema grazie a questi dispositivi di stoccaggio più piccoli e robusti.
Obiettivo
The world population is significantly increasing and its reliance on energy-based devices is higher than ever before. This leads to a continuous rise in global energy consumption. Considering that fossil fuel resources are strictly limited and have a detrimental effect on our environment, it is understandable that research focused on sustainable energy resources, coupled with suitable energy storage technologies, attracts an intense interest. In addition, the ever-growing number of electric bikes and cars, portable devices and sensors requires quickly rechargeable, long-life cycle and safe power supply. Supercapacitors belong to the group of energy storage devices that display significant advantages over batteries or fuel cells, such as high-power density, extralong cycle life, and a small size. They can store more energy than conventional capacitors; however, the energy they can store is approximately one order of magnitude lower than that of batteries.
The preliminary data show that chemistry of fluorographene, which has been developed in the framework of ERC project 2DCHEM, can lead to efficient synthesis of graphene derivatives having properties suitable for supercapacitor electrode materials.
This project aims to deliver the upscaling of an industrially-relevant one-chemical-step novel manufacturing process, based on chemistry of fluorographene, resulting in a supercapacitor electrode material. The as prepared novel covalent graphene derivative enables a significant boost in the gravimetric/volumetric energy density, without sacrificing the rate performance, i.e. power. A significant business opportunity will arise through implementing novel and cost-effective materials and processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.