Descrizione del progetto
Nuovi approcci alle interfacce quantistiche tra luce e materia
La realizzazione di interfacciamenti efficaci tra fotoni e atomi crea i presupposti per una vasta gamma di applicazioni, quali le memorie quantistiche per la luce e l’ottica non lineare a livello di singolo fotone. Nonostante le molte dimostrazioni spettacolari di interazioni atomo-luce, le attuali interfacce affrontano ancora grosse limitazioni. Unendo l’esperienza teorica e sperimentale della fisica atomica, l’ottica quantistica e la fotonica, il progetto DAALI, finanziato dall’UE, intende superare queste sfide. In particolare, i ricercatori svilupperanno nuove piattaforme fisiche come i sistemi nano-fotonici che offrono forze di accoppiamento atomo-fotone senza precedenti e svilupperanno nuovi paradigmi come quelli basati sulle serie atomiche per sfruttare il potere dell’interferenza delle onde.
Obiettivo
Realizing an efficient, controllable interface between photons and atoms or atom-like emitters forms the basis for wide-ranging applications, such as quantum memories for light and nonlinear optics at the single-photon level. However, despite many spectacular demonstrations of quantum atom-light interactions, such interfaces still face two major bottlenecks. First, the error bounds for most protocols scale unfavorably with system resources. Second, it is extremely difficult to improve these figures of merit in conventional systems.
Within this context, DAALI will pursue new, disruptive platforms and protocols, which offer novel solutions to boost important system parameters and/or reduce the resources needed for applications. In particular, we will:
• Develop state-of-the-art interfaces between atomic media and nano/micro-photonic systems. Such systems offer excellent potential for scalability and large atom-photon coupling strengths. Moreover, the flexibility to engineer their spatial modes and dispersion enables new, powerful paradigms that have no obvious analogue in macroscopic interfaces.
• Demonstrate novel protocols for quantum memories and photon-photon gates. These protocols will take advantage of novel mechanisms such as those found in nanophotonic interfaces, “selective radiance,” and strong atom-atom interactions. These novel effects can even enable error rates that scale exponentially better as a function of physical resources than previously known bounds.
DAALI brings together partners with theoretical and experimental expertise in atomic physics, quantum optics, and photonics, who will work together to solve the multi-disciplinary challenges needed to design and construct real systems that can maximally utilize and exploit these disparate concepts. Our results have the potential to completely re-define the technological possibilities of light-matter interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.