Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THz imaging technology for public security

Descrizione del progetto

Tecnologie di scansione sicure per combattere il crimine

Un aumento degli attacchi terroristici e delle attività criminali sta costringendo i governi a trovare nuove tecnologie più efficaci e sicure per individuare minacce come esplosivi, armi e droghe. Servono soluzioni ad alta sensibilità, che permettano di reagire rapidamente. Purtroppo, il mercato della sicurezza pubblica è regolato da complicati sistemi legacy e diritti di proprietà intellettuale. Il progetto TERASEC, finanziato dall’UE, fornirà al mercato un nuovo, incomparabile dispositivo di scansione di sicurezza dalle prestazioni uniche e in grado di soddisfare tutti i requisiti normativi. Lo scanner impiega avanzate ed innocue onde THz grazie a materiali superconduttori e ferromagnetici che consentono una grande sensibilità, tempi di risposta rapidi e potenza equivalente di rumore bassa.

Obiettivo

The objectives of TERASEC project entail the activities aimed at pre-commercial validation of the technological performances and market potential of a novel device for the detection of security threats, such as weapons, explosives, drugs etc..
The functionality of TERASEC is enabled through combination of superconducting and ferromagnetic materials that delivers frequency selective THz sensors showing unprecedented sensitivity (single-photon resolution), fast response time, high dynamic range, and low noise-equivalent-power.
Specifically, starting from the outstanding outcomes reached so far, the capacity of the TERASEC system to detect the above threats with given level of accuracy, range and selectivity will be verified in accordance with the requirements of prospect users (to be collected during the project implementation).
Moreover, a detailed market, IPR and regulatory compliance study will be carried out, in order to enable smooth implementation of TERASEC in the complicated context of the public security market. To enhance this, an advisory board gathering Key Opinion Leaders of the sector will be secured and involved into project activity throughout all the project duration. In parallel, comprehensive communication strategy addressing all the stakeholders of the relevant value chain will be rolled out, with strong focus on prospect consumers and users, so to ensuring market traction.
Overall, the goal of TERASEC is to deliver an unrivalled novel security scanner device leveraging harmless THz waves, that widely overpasses the accuracy performances of all the conventional systems, thus contributing to the safety of European citizens and the security of sensitive infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0