Descrizione del progetto
Il sequenziamento di prossima generazione foraggia la ricerca di idrocarburi
Gli idrocarburi derivati dai combustibili fossili, prevalentemente petrolio, gas naturale e carbone, costituiscono le nostre principali fonti di energia. Sebbene il mondo si stia gradualmente dirigendo verso l’uso di risorse più pulite e sostenibili, questo processo richiede tempo. Nel breve e medio termine risultano necessari modi migliori di individuare le riserve di combustibili fossili, data la riduzione delle forniture sepolte in profondità nel suolo, nonché il tempo, i costi e i rischi attualmente correlati con la ricerca. Il progetto PROSPECTOMICS, finanziato dall’UE, adotterà un approccio radicalmente nuovo, sfruttando il potere del sequenziamento di prossima generazione responsabile della rivoluzione nell’ambito della biologia molecolare per il rilevamento delle riserve di idrocarburi.
Obiettivo
The proposed PROSPECTOMICS project intends to develop a radically new approach to Hydrocarbon (HC) prospecting based on molecular biological techniques. PROSPECTOMICS is the first project that utilizes the full potential of recent advances in so-called next-generation sequencing (NGS) with respect to hydrocarbon prospecting. Only the very recent developments in sequencing technology and the massive reduction in cost allow such a project to be carried out at an informative scale, which would have been unthinkable less than 10 years ago. PROSPECTOMICS brings together vastly different fields (Biogeochemistry, Metagenomics, Metatranscriptomics, Metaproteomics, Bioinformatics, Machine Learning) and uses their individual strengths to complement each other in order to develop a completely novel approach that has the potential to challenge current technical paradigms. The PROSPECTOMICS consortium consists of six groups from four countries, each an expert for one specific technology. Partnership with a petroleum exploration company guarantees a direct connection to real world conditions and uniquely offers the opportunities to immediately to field-test the hypotheses generated.
Despite ongoing efforts to increase the percentage of renewable energy resources, HC will remain an important energy source for several decades. One of the key factors to reach EU’s ambitious goals in reduction of greenhouse gas emissions is the replacement of coal by other energy sources, mainly natural gas. Additionally, increasing global competition for resources and rising energy prices as well as price differentials between the European Union and its competitors requires energy which is sustainable, affordable and with a secure and reliable supply. Exploration for new resources within the EU are a key factor for reaching these goals. PROSPECTOMICS will help to meet these challenges by paving the way for completely novel approaches to HC prospecting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.