Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Repeaters using On-demand Photonic Entanglement

Descrizione del progetto

Ripetitori quantistici ibridi per comunicazioni quantistiche protette

I ripetitori quantistici sono componenti importanti per applicazioni future come una distribuzione a chiave quantistica e reti quantistiche, permettendo la trasmissione di stati quantistici su lunghe distanze. L’obiettivo primario del progetto Qurope, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un’architettura di ripetitore quantistico ibrido basato su sistemi quantistici dissimili e testare le prestazioni in applicazioni reali. Diversi sistemi di memoria basati su celle di vapore e cristalli drogati con terre rare saranno combinati con punti quantici a semiconduttore per sviluppare ripetitori quantistici nel vicino infrarosso e basati sulle telecomunicazioni. Questi sistemi verranno pertanto testati usando protocolli di distribuzione a chiave quantistica, sia su spazio libero che basati su fibre, incentrati sull’entanglement. I risultati del progetto apriranno la strada a un’implementazione futura su vasta scala di comunicazione quantistica protetta.

Obiettivo

The objectives of Qurope are to develop a hybrid quantum repeater architecture based on dissimilar quantum systems and to test its performances in real-word applications. The envisioned implementation is based on two disruptive technologies that will be pioneered during the project: (i) Near-ideal quantum-dot-based sources of entangled photon pairs that will simultaneously feature high brightness, near-unity degree of entanglement and indistinguishability, wavelength-tuneability, and on-demand operation. (ii) Efficient and broad-band quantum memories that will be specifically designed and engineered to store and retrieve polarization-entangled photons from quantum dots. Different quantum dot-quantum memory systems will be combined to develop near-infrared and telecom-based quantum repeaters, which will then be tested using both free-space and fiber-based quantum key distribution protocols based on entanglement. This will be performed in the elementary quantum-network infrastructure available in the consortium – a major breakthrough that will open the path towards future large scale implementation of secure quantum communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET PADERBORN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 587,50
Indirizzo
WARBURGER STRASSE 100
33098 Paderborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Paderborn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 536 214,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0