Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aerial Release of Mosquitoes

Descrizione del progetto

I droni favoriscono la diffusione di zanzare sterili

Con il progressivo schizzare delle temperature medie in tutto il mondo, si sta assistendo a un aumento delle zanzare. Il fattore più negativo è che questi insetti assetati di sangue trasmettono malattie quali il virus Zika e la febbre dengue. Nel ricercare soluzioni ecocompatibili per combattere le invasioni di insetti, alcuni ricercatori stanno perfezionando la «tecnica per la creazione di insetti sterili», che riguarda l’allevamento in massa di insetti maschi, la loro sterilizzazione e conseguente liberazione perché competano per la riproduzione contro le proprie controparti selvatiche e non sterili. Il progetto MOSQUAREL, finanziato dall’UE, si svilupperà sulla scia di questa tecnica. Poiché attualmente non esiste un metodo aereo per diffondere gli esemplari di maschi sterili, il progetto realizzerà droni per la diffusione delle zanzare. Come primo passo verso la commercializzazione, questi droni saranno collaudati in Spagna e Francia.

Obiettivo

MOSQUAREL (Aerial Release of Mosquitoes)

The REVOLINC project (ERC Consolidator grant no. 682387) aims at developing environmentally-friendly alternatives to fight insects invasions through the development of biological technologies to control three types of pest insects (mosquitoes, tsetse flies and Mediterranean fruit flies), two of which are presently invading Europe. We want to improve the « sterile insect technique » which consists in mass rearing male insects, sterilizing them by radiation and releasing them into the environment, where they compete with their wild, non-sterile counterparts to reproduce. The « boosted sterile insect technique » consists in ensuring that the males also transmit biopesticides to the females that kill them or their progeny. It is mandatory to develop alternative methods to insecticides that raise concern for their toxicity for health and environment, particularly against mosquito vectors in the context of Zika virus epidemics.
The proposed technology necessitates the release of sterile males, preferably by air. There is presently no aerial system to release mosquitoes which are all released by ground using obsolete methods (cages open at the back of a vehicle…).
In the proposed PoC, we want to (1) initiate collaboration with a private company to produce two versions of mosquito releasing drones compliant with EU regulations (C1 and C2 classes), (2) confirm the efficiency of these systems to release sterile male Aedes albopictus in three sites (La Réunion island and Montpellier in France and Valencia in Spain) and (3) start the commercialization process for these drones.
The system will become available for other mosquito control technologies involving the release of mosquitoes transfected with symbionts blocking virus transmission or transgenic mosquitoes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0