Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote Ischemic Conditioning in Lymphoma Patients Receiving Anthracyclines.

Descrizione del progetto

Una strategia innovativa per prevenire l’insufficienza cardiaca indotta dalle antracicline

L’insufficienza cardiaca è spesso associata alla crescente popolazione di pazienti anziani sopravvissuti al cancro. Le antracicline sono la prima linea di trattamento per molti tipi di tumore. Tuttavia, una percentuale significativa di pazienti trattati sviluppa cardiotossicità e insufficienza cardiaca, con conseguenti impatti sulla loro psiche, nonché ingenti ripercussioni economiche per i sistemi sanitari. Il progetto RESILIENCE testerà gli effetti di un intervento innovativo, il precondizionamento ischemico remoto, come strategia per ridurre l’incidenza di insufficienza cardiaca indotta dalle antracicline. Una sperimentazione clinica randomizzata vedrà il coinvolgimento di 608 pazienti affetti da linfoma non Hodgkin sottoposti a chemioterapia con antracicline. Inoltre, saranno convalidati due innovativi metodi di risonanza magnetica per immagini a livello cardiaco: uno per la diagnosi precoce della cardiotossicità delle antracicline e un altro per la riduzione del disagio dei pazienti sottoposti a risonanza magnetica per immagini.

Obiettivo

The increasing life expectancy of the population and the development of effective therapies result in a growing population of aged cancer survivors, which frequently have comorbidities for developing heart failure (HF). Anthracyclines (AC) are still first line treatment for many cancer types, but up to 35% of patients who received them develop cardiotoxicity and HF. The trade-off between cancer and chronic HF is of massive psychological burden for patients, and of devastating economic consequences for healthcare systems. We aim to test the efficacy of a novel intervention (remote ischemic preconditioning) to reduce the incidence of AC-induced HF. We have selected Non-Hodgkin lymphoma as the target population, since it is diagnosed at advanced comorbid age in both genders. This will also allow us study gender differences in AC-induced HF. A phase II randomized clinical trial enrolling 608 patients undergoing AC chemotherapy will be done. Primary endpoint will be based on serial cardiac magnetic resonances exams. Taking advantage of the recruited population and data gathered, we will further validate 2 novel cardiac magnetic resonance imaging methods: a novel early marker of cardiotoxicity, and a new sequence allowing a massive reduction of acquisition time. We will also study a personalized strategy to empower patients in clinical trial execution, which includes Patient-Reported Outcome and Experience Measures (PROMs and PREMs). Our final goal is to reach the patient level by implementing the novel strategy at the clinical level while paving the way for a future large phase III trial. For this endeavour, we count on a multidisciplinary consortium, where different stakeholders of this process are part of the study, from scientists to industry, and from healthcare providers (physicians and nurses) to patients. RESILIENCE deals with 2 of the most frequent non-communicable diseases in Europe (cancer and HF), responsible for a big proportion of healthcare expenditures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 793 243,50
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 793 243,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0