Descrizione del progetto
Valutare la sicurezza sismica delle centrali nucleari
Le centrali nucleari devono essere in grado di resistere agli effetti di un terremoto. A questo proposito, il progetto METIS, finanziato dall’UE, si prefigge di elaborare metodologie e strumenti rigorosi ed efficienti per stabilire la sicurezza sismica delle centrali nucleari. Il progetto supporterà i risultati della simulazione con dati sperimentali e riscontri sull’esperienza nell’ambito degli approcci bayesiani e dell’apprendimento automatico. Avvalendosi di questi mezzi, il progetto migliorerà la prevedibilità delle migliori stime e l’analisi sismica non prevedibile in fase di progettazione. In combinazione con la propagazione di incertezze epistemiche e aleatorie, ciò renderà le analisi più affidabili e aumenterà la fiducia nei risultati della valutazione della sicurezza. Di conseguenza, i risultati del progetto contribuiranno ad aiutare gli operatori delle centrali nucleari a svolgere le revisioni periodiche sulla sicurezza e a raggiungere gli obiettivi europei di sicurezza nucleare.
Obiettivo
The proposed project intends to translate research to practice through rigorous and efficient methodologies and tools to assess seismic safety of NPP. It also has the aim to innovate current practice by supporting simulation results with experimental data and experience feedback in the framework of Bayesian approaches and machine learning. The research will develop methods to improve the predictability of (non linear, best-estimate) beyond design analyses (design extension earthquakes). The refined seismic PSA provides meaningful support in the decision making process and could be useful for real time expertise of plant safety in case of temporary unavailability of safety relevant equipment or structures. It is also proposed to develop efficient tools to identify major contributors to risk such that efforts to increase safety and resistance are focused on relevant equipment. The outcome will thus increase the reliability of the analyses and in turn increase confidence in the probabilistic and deterministic safety assessment results. The results of this project will then help nuclear operators in their periodic safety reviews and to respond to the high-level EU-wide safety objectives of the amended EURATOM nuclear safety directive (stress tests). The considered accident scenarios will provide input for updating severe accident management guidelines (SAMG).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.