Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Career Accelerator for Research Infrastructure Scientists

Descrizione del progetto

Formare gli scienziati nell’ambito della ricerca e dell’innovazione

Il progetto ARISE, finanziato dall’UE, si propone di formare gli scienziati nella ricerca e nell’innovazione (R&I) affinché diventino i leader del futuro nello sviluppo tecnologico e nella gestione di infrastrutture di ricerca avanzate. Il progetto, condotto dal Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL, European Molecular Biology Laboratory), si occuperà della formazione di 62 borsisti che avranno l’opportunità di svolgere attività di ricerca nell’ambito di una borsa di ricerca di tre anni in diversi settori, quali immaginografia, bioinformatica, biologia strutturale, genomica, proteomica, metabolomica e ingegneria (bio)chimica. Dopo la formazione, i borsisti saranno in grado di candidarsi per posizioni di scienziato senior o di responsabile presso le infrastrutture di ricerca, i gruppi di sviluppo tecnologico, il mondo accademico, il settore industriale o dell’assistenza sanitaria.

Obiettivo

"Scientists engaging in technology development, including method, resource and infrastructure development and respective service provision (both experimentally and computationally), became essential in modern life sciences and are the most important resource of European research infrastructures (RI). However, there is a strong human resource deficit of RI scientists and no dedicated programme to train new RI Scientists exists in Europe and worldwide.
We propose to establish a ""Career Accelerator for Research Infrastructure Scientists (ARISE)"", a novel programme for future RI Scientists. The ARISE programme will enable experienced Science-Technology-Engineering-Mathematics (STEM) professionals to become future leaders in technology development, management and operation of advanced RIs and to speed up the technology innovation in Life Sciences. The programme will be established by the European Molecular Biology Laboratory (EMBL), an intergovernmental organisation with sites in Germany, UK, France, Spain and Italy. In the ARISE programme, EMBL teamed up with 46 partner organisations, which will support training of the Fellows. The Programme will provide opportunity to work on a wide range of technology development of their choice, in which EMBL and ARISE partners have considerable expertise, including (but not limited to) areas such as imaging, bioinformatics, structural biology, genomics, proteomics, metabolomics and (bio)chemical engineering. The programme aims to train 62 incoming Fellows in the course of 5 years. Fellows will be recruited in 3 recruitment rounds, employed by EMBL and will receive a 3-year Fellowship to perform research and receive training in research, professional and transferable skills. After successfully finishing the training, we expect the Fellows to take positions as senior scientists or leaders in core facilities, research infrastructures or technology development groups, either in academia, industry, health care and other sectors.
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 841 080,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 682 160,00
Il mio fascicolo 0 0