Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling EUROpean citizen driven transferable and transformative digital integrated health and social care

Descrizione del progetto

Applicare le soluzioni per la salute digitale

Sulla scia di un progetto Orizzonte 2020 già premiato in passato, questo progetto SEURO, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la ricerca sull’uso di tecnologie sanitarie digitali per l’auto-gestione delle malattie croniche per i pazienti più anziani. Nello specifico, si baserà sulla piattaforma ProACT, che è stata sviluppata per consentire agli individui over 65 che vivono in casa affetti da malattie croniche/multimorbilità di comprendere meglio e gestire in modo indipendente la propria salute e il proprio benessere. In questo contesto, SEURO coinvolge un consorzio multidisciplinare dell’UE di organizzazioni pubbliche e private per consolidare le risorse di ricerca dell’UE in un nuovo approccio globale per l’ampliamento e il trasferimento di soluzioni di assistenza digitale integrate. L’obiettivo è sviluppare tre nuovi strumenti di supporto all’implementazione per contribuire a implementare e valutare soluzioni alle esigenze dei pazienti.

Obiettivo

SEURO targets Europe’s 50 million multimorbid patients to proactively self-manage and offset the EU’s annual €700 billion cost of chronic disease management. SEURO aims to evaluate key factors to prepare organisations, localities and regions across the EU to scale, sustain and transfer the people-centred, digital integrated care platform ProACT (developed and successfully tested at proof of concept level under Horizon 2020, PHC-25-2015, Grant No. 689996). Research will aim to advance 3 novel implementation support tools. These consist of a transferability self-assessment tool (ProTransfer) to assess preparedness for solution transfer; a behavioural change framework (ProBCF) to optimise a solution to people’s needs; and an artificial intelligence (AI) prediction model (ProInsight) to assess the impact of a solution on health system performance. Effective Implementation Hybrid Trials (720 older adults in total, with associated care/support actors) will be carried out with ProACT within health services (Ireland, Belgium Sweden to measure platform effectiveness), with embedded process evaluations to understand the process for successful ‘real world’ implementation. Participants will have at least two of the following: cardiovascular disease (excluding Stroke), a respiratory condition and diabetes. Commercial potential will be validated during the project supported by an exploratory trial (Italy) to evaluate the impact of SEURO in facilitating a procurement process for healthcare service providers aiming to implement ProACT. SEURO engages a multidisciplinary EU consortium of 4 public and 8 private organisations (including one of the world's leading ICT companies, the largest home care provider and 2 EU service provider and technology networks). Partners have a successful collaborative track record. Together we are in a strong position to consolidate EU research assets into a new comprehensive approach for the scale-up and transfer of digital integrated care solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 756 907,94
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 756 907,94

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0