Descrizione del progetto
Una missione scientifica verso le stelle massicce
Le stelle massicce sono gli oggetti più luminosi dell’Universo: le più luminose superano in splendore il Sole di un milione di volte. Grazie a nuovi telescopi e osservatori, gli astronomi possono comprendere meglio la vita e il destino finale delle stelle massicce. Poiché la maggior parte delle stelle massicce scambierà massa con una compagna nel corso del loro ciclo vitale, anche le stelle binarie hanno attirato l’attenzione scientifica. Il progetto TEL-STARS, finanziato dall’UE, si propone di costruire il quadro teorico essenziale per aiutare a comprendere stelle massicce e binarie. Il lavoro chiarirà meglio se la fusione sia responsabile dei forti campi magnetici nel 10 % delle stelle massicce e delle magnetar. Inoltre, lo studio delle proprietà astrosismiche delle fusioni potrebbe rivelare maggiori dettagli su questa fase complessa. Infine, il progetto studierà come lo scambio di massa binario influenzi le strutture pre-supernova e le esplosioni di stelle massicce.
Obiettivo
Stars are the basic building blocks of the visible Universe. Understanding how they transformed the pristine Universe into the one we live in today is at the heart of astrophysical research and vital for many areas in astrophysics. Massive stars, in particular, are cosmic powerhouses because of their radiative, mechanical and chemical feedback from stellar winds and supernova explosions. Thanks to new telescopes and observatories, massive star research is entering a golden era, as exemplified by transient surveys and the dawn of gravitational-wave astronomy.
Yet, our understanding of the lives and final fates of massive stars is incomplete. Binary stars are of particular importance because the vast majority of all massive stars will exchange mass with a companion during their life, thereby completely changing their evolution and final fates. About 25% of massive stars are even thought to merge. The merger phase is largely unexplored and the consequences of binary mass exchange for supernovae are poorly understood.
To remedy this situation, I propose to build the essential theoretical framework to help understand massive stars. My group will conduct the first 3D magnetohydrodynamical simulations of stellar mergers, develop merger prescriptions for stellar evolution codes, compute grids of massive single and binary stars that cover all relevant phases, and build the required statistical methods to compare models with observations. We will unravel whether merging can explain the origin of strong magnetic fields in 10% of massive stars and thereby also that of the strongest magnetic fields in the Universe, namely those of magnetars. Moreover, we will study the asteroseismic properties of mergers and will understand how binary mass exchange affects pre-SN structures and hence the explosions of massive stars. In this way, we will push the frontiers of massive star research and help to approach a truly comprehensive picture of the lives and final fates of massive stars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69118 Heidelberg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.