Descrizione del progetto
Nuova soluzione software per servizi basati su Internet
I fornitori di servizi Internet (ISP, Internet Service Providers) sono sotto pressione per dover gestire il consumo di dati Internet in continuo aumento e rispondere a esigenze di velocità più elevate. Serve un nuovo software per combinare in modo efficiente e senza interruzioni le tecnologie di accesso esistenti e complementari degli ISP (Internet mobile 4G/5G, hotspot Wi-Fi e Wi-Fi di comunità) al fine di fornire meglio gli attuali ed emergenti servizi basati su Internet. Il progetto MPA finanziato dall’UE sta sviluppando la prima soluzione da punto a punto completamente standardizzata (applicazione per smartphone e funzionamento in rete) per offrire maggiore velocità, affidabilità e coerenza in movimento, consentendo agli smartphone di combinare simultaneamente le reti Wi-Fi e 4G/5G. L’App Multipath (MPA) sarà introdotta in Europa e in altre zone a partire dal 2021. La soluzione MPA sarà venduta attraverso licenze software, software di manutenzione e servizi professionali.
Obiettivo
In spite of the expected annual growth rate (47%) of Internet data consumption and speed requirements, Internet Service Providers (ISPs) are suffering from the continuous erosion of traditional services revenues (voice & messaging) due to a) the fierce competition between them and b) the irruption of Over-The-Top applications (Skype, WhatsApp, Facebook Messenger, etc.). To cope with the growing demand while increasing revenues, ISPs will have to leverage currently deployed infrastructures as much as possible, monetising the Internet consume data.
Tessares has developed the Multipath App (MPA), an innovative software which is able to combine all the ISP’s existing access technology investments (4G/5G mobile Internet, WiFi hot-spots and Community WiFi) to better deliver current and emerging internet-based services. The MPA is the first downloadable app to offer higher speed, reliability and on-the-move consistency by enabling smartphones to simultaneously combine WiFi and 4G/5G networks.
ISPs are Tessares´ primary target market. Tessares has commercial agreements already with several ISPs that have shown interest in the MPA approach. Moreover, Tessares is in discussion with other ISPs worldwide to establish future commercial agreements. The MPA solution will be sold through software licences, maintenance software and professional services.
There are two key aspects that define the entry market strategy of Tessares: 1) Detecting the early adopters, and 2) Speed to market. Based on these aspects and the high scalability of the MPA, the product will be introduced in Europe in 2021 (right after the end of the project), in Asia, North America and Australia in 2022, and in other markets in 2023.
The MPA represents a real innovation for the Internet Service Providers´ needs, being capable to create 10 new direct jobs during the project and generating over €144M of revenues during the period 2021-2025. Moreover, another 30 employees will be hired during the same period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio WiFi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 Ottignies-Louvain-La-Neuve
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.