Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

X-Ray Fluorescence, Shape recognition & Machine Learning for Efficient and Economic Recycling of Mixed Metals from Co-mingled Waste.

Descrizione del progetto

Finalmente un sistema automatizzato per separare i metalli mescolati per il riciclaggio

Il riciclaggio moderno ha le sue radici nella consapevolezza ambientale degli anni ’60 e ’70, sebbene storicamente la pratica esistesse in varie forme da migliaia di anni. I paesi hanno avuto vari successi nel tentativo di organizzare la separazione dei materiali prima del ritiro per agevolare il processo. Nonostante i numerosi progressi, i metalli di alto valore che sono riciclabili all’infinito vengono spesso riportati in discarica o persi nel processo di smistamento manuale, l’unico mezzo disponibile per separare i metalli in modo che possano essere riutilizzati. Il progetto OMR, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sofisticato sistema di identificazione e separazione dei rifiuti mescolati basato sulla tecnologia a raggi X, sul riconoscimento delle forme e sull’apprendimento automatico che potrebbe rivoluzionare il riciclaggio e spostare rapidamente l’UE verso un’economia veramente circolare, consentendo di risparmiare allo stesso tempo l’energia e le risorse naturali necessarie per estrarre i metalli da terra.

Obiettivo

Recycling is a key battleground in combating climate change. By reducing the volume of materials that need to be removed from the ground and then processed significant emissions reductions can be achieved. Metals such as Copper, Tin, Aluminium, Gold, Silver and Zinc are infinitely recyclable if properly separated and are key elements in the global economy. Currently these metals cannot be economically recovered from mixed recycling as most recyclers do not have a sustainable solution for separation and recovery of these valuable resources. Therefore, these mixed metals currently either end up being exported to be manually sorted, sent to landfill or lost in the sorting process.
As a result, recycling rates for these crucial materials are far lower than they need to be if the EU is to meet its recycling targets and kickstart the circular economy. The OMR project will create a unique combination of X-Ray Fluorescence (XRF), shape recognition and Machine Learning (ML) techniques to enable efficient and economic recycling of mixed non-ferrous metals from co-mingled waste. This will turn a low value feedstock into several high value output streams which will further increase the advantages of co-mingled collection and allow it to be rapidly rolled out across the EU to help meet the EU’s ambitious 65% recycling target.
Furthermore the project will deliver a sustainable market for mixed metals, provide aerospace and automotive manufacturers with a new source of guaranteed quality non-ferrous metals, divert material from landfill, preserve natural resources, increase recycling rates and create employment opportunities as new facilities are rolled out across the EU. Recresco aim to operate 3 new sorting facilities by year 4 post project, generating €12.1m in additional turnover and creating 106 new direct jobs over the same time period.
The OMR project will therefore transform the recyclability of the non-ferrous metal containing products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RECRESCO LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 101 728,00
Indirizzo
URBAN ROAD 37
NG17 8AP Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire North Nottinghamshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 002 468,75
Il mio fascicolo 0 0