Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly scalable, small, and inexpensive high resolution 3D Light Detection and Ranging System (LiDAR) for the mass market of Automated and Autonomous Vehicles.

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sulla guida autonoma

Per scrutare la superficie della Terra, è possibile utilizzare i sensori LiDAR di rilevamento e di distanza della luce. Questo sensore è ad esempio adoperato nelle mappe per compiere elevazioni precise e una mappatura generica di precisione del terreno. Il progetto Automotive3DLiDAR, finanziato dall’UE, sta sviluppando i primi sensori LiDAR compatti, solidi ed economici per l’utilizzo in veicoli autonomi. Ad esempio, un sensore LiDAR illumina la zona bersaglio con luce invisibile e misura il tempo che la luce impiega a rimbalzare verso la sua sorgente. Si prevede che questo nuovo sensore LiDAR contribuirà a ridurre i costi, passando dagli oltre 10 000 euro ad appena 400 euro a sensore. Il progetto si sta impegnando a portare i suoi nuovi sensori LiDAR sui mercati dell’Europa, del Nord America e dell’Asia.

Obiettivo

Blickfeld GmbH developed a novel scalable core technology for high-performance LiDAR (light detection and ranging) sensors. The innovation allows the mass production of robust, small and inexpensive LiDARs paving the ground for autonomous cars that are dependent on reliable and affordable perception sensors. This breakthrough core technology is based on micro electro mechanical system (MEMS) mirrors, merging the best of silicon microfabrication and established LiDAR concepts. By the MEMS technology the technology is highly scalable and closes the gap between today’s high-cost systems and the automotive mass-market needs. Blickfeld’s LiDAR reduces costs from more than €10,000 to €400 for one LiDAR sensor. Currently no economic automotive LiDAR with comparable performance is available.
Within the planned EU project, Blickfeld strives for reaching TRL 9. For this purpose CE, FCC, CCC, eye security and the automotive security level ASIL-B will be attained. Blickfeld develops a profound commercialisation plan for the innovation addressing the erupting markets of Europe, North America and Asia in the first step. The novel LiDAR P1 addresses an exploding market because LiDAR scanner technology is an enabler for autonomous cars. Target markets for the Blickfeld LiDAR scanner are automotive Tier 1 companies with a total addressable market volume of €29.0 billion in 2030. With the P1, regulatory and technical requirements by the automotive companies are solved for the first time in total. In the beginning, the P1 LiDAR is incorporated in cars with SAE levels up to 3. In the next step autonomous vehicles with SAE levels of up to 5 are equipped.
Blickfeld strives for a cumulated turnover of €116 million in the first three years after the end of the project – that is 37 times the project cost. Blickfeld will employ 40 new team members in this period. The anticipated financial requirements of €27 million are composed of wages, R&D and sales & distribution costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BLICKFELD GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 838 375,00
Indirizzo
BARTHSTRASSE 12
80339 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 626 250,00
Il mio fascicolo 0 0