Descrizione del progetto
Migliori classificazioni dei luoghi in cui si muore
Il rispetto delle preferenze personali in merito al luogo dove morire è importante. Il primo passo in tal senso è costituito dalla classificazione di tali luoghi (tra cui case e ospedali) in un modo che risulti significativo per le persone. Alla luce di tali premesse, il progetto EOLinPLACE, finanziato dall’UE, creerà una solida base per il primo strumento di classificazione internazionale volto a mappare i luoghi prescelti per morire, nonché quelli attualmente esistenti. Il progetto condurrà uno studio caratterizzato da metodi misti in quattro paesi abbracciando la variazione odierna in tal ambito allo scopo di esplorare le sfumature e le complessità nei percorsi compiuti al termine della vita delle persone. I risultati forniranno nuove informazioni sul modo in cui assistere gli individui in fin di vita.
Obiettivo
All humans die, >60% from a chronic disease. Whenever possible, this should happen where that individual feels it is the right place to be, so they feel empowered and safe. We know that most would prefer dying at home but many die in hospital. To help achieve preferences we must dig deeper. Until now, science has failed to capture the dynamics and diversity of preferences and places where people are cared for at the end of life. Current classifications of dying places are incomplete and inconsistent. I am driven by the vision of reforming the way dying places are classified and understood, refining and shifting the focus from the end-point (place of death) to the pathway that precedes it.
I want to develop a strong foundation for a pioneering international classification tool that maps preferred and actual places towards death grounded on what they mean for individuals (beyond a purely physical or medical view). To achieve this I combine classic methods of developing health classifications with a bottom-up participatory research approach, working with patient and family representatives. First, I conduct a novel mixed-methods study (ethnography followed by longitudinal study) in 4 countries covering existing target variation, to explore nuances and commonalities in the experiences of patients with life-threatening conditions and their families. Based on this, I build a contemporary classification and assess its content validity in focus groups with patients, carers and other stakeholders. I then test it in varied settings to examine construct validity, reliability, responsiveness, data quality and interpretability. All data are integrated to deepen understanding of different end of life pathways in caring environments and what influences them.
Prompted by my discoveries on preferences and concern with unfit classifications for a fast-growing need in a changed social world with limited care resources, my research will open new directions in how to care for the dying.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.