Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time analysis of ribosomal frameshifting and its impact on immunity and disease

Descrizione del progetto

Analizzare lo slittamento di fase ribosomiale nelle cellule umane

Molti virus, tra cui l’HIV, impiegano un processo noto come slittamento di fase ribosomiale programmato in cui, durante la sintesi proteica, il ribosoma scivola in un’altra posizione. Questo processo altera il codice e dà origine a diverse proteine dallo stesso mRNA, aggiungendo un altro livello di regolazione dell’espressione genica. Il progetto T-FRAME, finanziato dall’UE, intende studiare il fenomeno dello slittamento di fase ribosomiale programmato nelle cellule umane e individuare i fattori che lo regolano. Gli scienziati del progetto impiegheranno i linfociti T umani e l’HIV-1 come sistema modello per studiare l’impatto dello slittamento di fase ribosomiale programmato sull’infezione e sull’immunità innata. I risultati forniranno conoscenze senza precedenti su questo percorso alternativo alla decodifica standard e apriranno la strada alla progettazione di nuove terapie antivirali.

Obiettivo

The coding region of many genes contains sequence elements that constitute roadblocks during mRNA translation. These roadblocks present problems, but also opportunities for the cell to increase the coding capacity of the genome by so-called programmed ribosome frameshifting (PRF). PRF is a universal gene expression strategy that brings plasticity to the proteome. It is widely studied in viruses and bacteria, yet poorly understood in humans.

My own mechanistic discoveries have highlighted that, regardless of various stimulatory structures and slippery nucleotides involved, PRF in bacterial and viral mRNAs follows one of the two general pathways depending on substrate. In contrast, many questions remain regarding the occurrences of PRF in humans and its regulation by recently discovered trans-acting viral and cellular factors.

In T-FRAME, I will investigate the mechanism of PRF and its role in disease using HIV infection of human-T lymphocytes as an in vivo paradigm. To study molecular details of how trans-factors modulate PRF, I will leverage cutting-edge ensemble and single-molecule techniques to monitor the ribosome as it moves along the mRNA codon per codon. In addition, I will assess mRNA interactions with PRF factors during this process. Using a PRF-RNA-interactome capture assay that we have recently developed, I will search for new trans- factors in human cells. Finally, I will study the translation of T cells and HIV-1 on a global level during infection to understand the full scope and dynamic nature of PRF in this model system.

To summarize, T-FRAME will advance our understanding of how RNA structure and trans-factors shape translation regimes in higher eukaryotes and how deviations from the standard decoding path impact infection and innate immunity. I envision harnessing these findings to develop novel tools for synthetic biology and new design principles for RNA-centric antiviral and immune therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 874 370,50
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 874 370,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0