Descrizione del progetto
Aprire la strada a uno studio multi-messaggio sui blazar
I fotoni e i neutrini ad alta energia sono essenziali per fare chiarezza sui raggi cosmici. La scoperta dell’emissione di neutrini proveniente dalla direzione del blazar con bagliori di raggi γ TXS 0506+056 nel 2017 ha permesso di considerare i blazar a raggi γ come fonti promettenti di punti di neutrini e, di conseguenza, come probabili acceleratori di raggi cosmici. Tuttavia, non disponiamo ancora di un quadro coerente del meccanismo fisico né di un quadro teorico in grado di spiegare adeguatamente l’intera gamma di osservazioni multi-messaggio. Il progetto MessMapp, finanziato dall’UE, condurrà il primo studio sistematico multi-messaggio e nel dominio del tempo sulla popolazione dei blazar, proponendosi di istituire i blazar come la prima classe di fonti extragalattiche di neutrini con una certezza elevata. I risultati rivoluzioneranno la nostra comprensione dei blazar e la fenomenologia astrofisica dei neutrini a energia elevata e guideranno la nuova generazione di osservatori multi-messaggio.
Obiettivo
"The existence of cosmic rays proves that our Universe hosts elusive astrophysical ""monsters"" capable of continuously and efficiently accelerating particles at extreme energies. High-energy photons and neutrinos are the key to ultimately decipher the mystery of cosmic rays. In 2017, the discovery of neutrino emission from the direction of the γ-ray flaring blazar TXS 0506+056 has put forward γ-ray blazars as promising neutrino point-sources, hence cosmic-ray accelerators. However, to date there is neither a consistent picture for the physical mechanism nor a theoretical framework capable of convincingly explain the full set of multimessenger observations. The aim of this proposal is to conduct the first systematic multimessenger (electromagnetic and neutrino) and time-domain study of the blazar population. Differently from any previous attempt, I will tackle the challenge from both the theoretical and observational angle on a large sample. The primary goal is to establish blazars as the first class of extragalactic neutrino sources at high confidence. The holy grail of multimessenger astrophysics is to prove - both from the observational and physical point of view - an incontrovertible causality connection between diverse population of particles. This study will revolutionize our understanding of the blazar astrophysical framework, as well as lay the foundations for future discoveries and serve as guidance for the next-generation multimessenger observatories."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.